Tutte le categorie
Formazione sui rischi naturali o indotti dalle attività dell’uomo e Solidarietà
Gino Visciano |
Skill Factory - 25/08/2016 15:13:16 | in Home
Quando accadono tragedie come il terremoto che la notte del 24 agosto ha colpito i comuni del Centro Italia, è normale provare un senso di impotenza di fronte ad un evento che in pochi secondi ha spezzato tante vite umane e distrutto parte di un territorio di grande valore storico, artistico e culturale.
Per evitare di rimanere indifferenti di fronte a questa catastrofe, proviamo a capire che cos'è successo, come comportarsi in circostanze simili e come essere solidali con le popolazioni colpite dal sisma.
Per comprendere meglio quanto è successo, abbiamo consultato il sito dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nato nel maggio 2012 per diffondere le informazioni sull’attività sismica in corso, soprattutto in occasione di forti terremoti, sequenze sismiche e maremoti.
Consultando il sito dell' INGV potete visualizzare in tempo reale la lista dei terremoti che si verificano in Italia, per visualizzare la lista degli ultimi terremoti cliccate qui.
Basta leggere la lista dei terremoti per capire com'è frequente questo fenomeno nel nostro Paese e quindi come sarebbe importante un'attività di prevenzione, soprattutto nelle zone ad alto rischio sismico.
Osservando la mappa della pericolosità sismica, potete avere un quadro delle aree più pericolose in Italia, l'immagine seguente mostra come il Centro Italia rientra tra queste:
Purtroppo anche la storia dei terremoti conferma con i fatti la pericolosità di alcune aree del nostro territorio, come mostra l'immagine seguente:
Continuando a consultare il sito dell' INGV, abbiamo trovato anche la mappa con la sequenza sismica e l'intensità dei terremoti che si sono verificati nel Centro Italia, dalle ore 3:36 del 24 agosto in poi, l'immagine seguente risulta aggiornata fino alle ore 8:00 del 25 agosto, la stella bianca indica il baricentro del sisma:
per conoscere gli ultimi dati aggiornati cliccate qui.
Dal sito della Protezione Civile Italiana, abbiamo visto che al momento, per aiutare le popolazioni in difficoltà, sono impegnati circa 4370 uomini e donne appartenenti alle diverse strutture operative di Protezione Civile, ai centri di competenza tecnica scientifica o alle aziende erogatrici di servizi essenziali, dispiegati sul territorio.
A questi si aggiunge tutto il personale delle amministrazioni territoriali delle aree colpite dal sisma nonché quello delle colonne mobili attivate da fuori regione (Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Molise, Emilia Romagna, Toscana) per portare aiuto, per ricevere maggiori informazioni cliccate qui.
Ma come dobbiamo comportarci se malauguratamente dovessimo trovarci coinvolti in un evento sismico?
L’Italia è un Paese ad alto rischio, terremoti, alluvioni, frane, eruzioni vulcaniche ed incendi. Ai rischi naturali si sommano anche quelli legati alle attività dell’uomo, che contribuiscono a rendere ancora più fragile il nostro territorio, quello che non si riesce a fare con la Prevenzione, lo può fare la Formazione, soprattutto quella fatta nelle scuole.
Ai fini di protezione civile, il rischio è rappresentato dalla possibilità che un fenomeno naturale o indotto dalle attività dell’uomo possa causare effetti dannosi sulla popolazione, gli insediamenti abitativi e produttivi e le infrastrutture, all’interno di una particolare area, in un determinato periodo di tempo.
Rischio e pericolo non sono dunque la stessa cosa: il pericolo è rappresentato dall'evento calamitoso che può colpire una certa area (la causa), il rischio è rappresentato dalle sue possibili conseguenze, cioè dal danno che ci si può attendere (l’effetto), per ricevere maggiori informazioni sui tipi di rischi e come comportarsi cliccate qui, altrimenti per conoscere come comportarsi in caso di rischio sismico cliccate qui.
Per essere solidali con le popolazioni in difficoltà vi segnaliamo che su richiesta del Dipartimento della Protezione Civile, d’intesa con le Regioni colpite dal terremoto è stato attivato il numero 45500 per la raccolta di fondi attraverso l’invio di sms del costo di 2 euro. È possibile donare anche chiamando da rete fissa lo stesso numero.
I fondi raccolti saranno trasferiti dagli operatori, senza alcun ricarico, al Dipartimento della Protezione Civile che provvederà a destinarli alle regioni colpite dal sisma.
La community Skillbook conta circa 5.000 utenti registrati, se ciascuno di voi facesse questo piccolo gesto, potremmo versare a favore dei terremotati circa 10.000 euro, un bel risultato!!!
OBIETTIVO LAVORO RICERCA ALLIEVI CAPO REPARTO GDO
Gino Visciano |
Skill Factory - 04/08/2016 14:26:51 | in Formazione e lavoro
Obiettivo Lavoro SpA è la società italiana specializzata nella moderna gestione del personale.
Per Coop Alleanza 3.0, azienda leader nel mercato della Grande Distribuzione Organizzata, seleziona: Allievi da avviare alla carriera di responsabili di reparto
Ricerca persone motivate ed interessate a partecipare ad un progetto di formazione e di crescita interna finalizzato all’assunzione di Ruoli di Responsabilità di Reparto in Ipermercato.
Al termine del percorso di inserimento e formazione, la risorsa garantirà l’ottimale funzionamento del reparto assegnato, massimizzando le opportunità di sviluppo delle vendite e di messa a valore delle iniziative commerciali. Assicurerà il rispetto delle linee-guida e dei processi aziendali, verificando che il proprio staff fornisca un’adeguata assistenza al cliente, mantenendo alti gli standard di qualità del servizio, ponendo particolare attenzione e scrupolosità nel monitoraggio di tutti gli aspetti della vendita assistita.
Sono richieste le seguenti caratteristiche:
• ottime capacità gestionali ed organizzative
• elevato spirito d’iniziativa
• spiccate doti di leadership e di problem solving
• attitudine al coordinamento di un team di lavoro
• forte orientamento al cliente e ai risultati
L’offerta è indirizzata a candidati tenaci e intraprendenti che rispondano ai seguenti requisiti:
- Laurea Triennale o Specialistica o, in alternativa, Diploma di scuola superiore
- Esperienza lavorativa svolta in esercizi commerciali o in altra attività commerciale a contatto con il cliente
- Disponibilità alla flessibilità oraria e ad elevata mobilità territoriale
- Buona padronanza del pacchetto MS Office e competenze informatiche avanzate
- Patente B
Iter di Selezione e Percorso Formativo:
I candidati che risulteranno idonei al termine del processo di selezione (analisi curricula, test psico-attitudinali, colloqui di gruppo e colloqui individuali) verranno inseriti in un parcorso forativo della durata complessiva di 9 mesi (a decorrere da ottobre 2016). Richiesto impegno full time per attività teoriche di aula e pratiche da svolgersi presso IPERCOOP di Sicilia, Puglia Campania e Lazio.
Previsto iniziale inserimento di 6 mesi con contratto a tarmine o tramite tirocinio formativo, a seconda delle pregresse esperienze maturate dal candidato. Ulteriori 3 mesi con contratto a termine sono previsti per chi terminerà positivamente la prima fase valutativa.
Scaduti i 9 mesi di formazione, a fronte di valutazione positiva, sarà definito e proposto il percorso di inserimento in Coop Alleanza 3.0 per ricoprire ruoli di responsabilità.
I Candidati interessati possono inoltrare CV aggiornato inserendo nell'oggetto la Regione per la quale si candidano.
Per maggiori informazioni clicca sul link seguente: www.skillbook.it/company/obiettivolavoro
Obiettivo Lavoro-Agenzia per il Lavoro-SpA Aut. Min. 26/11/2004 Prot. N. 1099-SG Iscritta all’Albo Informatico delle Agenzia per il Lavoro, Sez. I.
Oltre 200 Milioni di euro per il lavoro in Campania
Gino Visciano |
Skill Factory - 30/07/2016 15:10:15 | in Formazione e lavoro
Secondo i dati dell'ARLAS l'occupazione generale nel 1° trimestre del 2016 è cresciuta di circa 50.000 occupati in più, rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente.
Ad incidere positivamente sulla statistica degli occupati del 2016, sono stati anche i risultati raggiunti attraverso il progetto Garanzia Giovani, misura diretta ai giovani dai 15 ai 29 anni, diplomati oppure laureati che hanno terminato gli studi.
La misura prevede le seguenti attività: orientamento, tirocini formativi, servizio civile, formazione, bonus occupazionale per le assunzioni, autoimprenditorialità.
Per il progetto Garanzia Giovani sono stati stanziati oltre 250 Milioni di euro, che hanno prodotto i seguenti risultati:
Tipo contratto | Giovani assunti |
Apprendistato | 3.065 |
Tempo determinato | 15.869 |
Tempo indeterminato | 11.318 |
Lavoro parsubordinato | 2.773 |
Lavoro intermittente | 552 |
Lavoro domestico | 152 |
Totale | 33.729 |
Per mantenere il trend positivo dell'occupabilità in Campania, la Regione ha previsto nel periodo 2016/2017 stanziamenti per oltre 200 Milioni di euro, ecco le misure più importanti e gli stanziamenti previsti:
GARANZIA OVER
Misura unica in Italia, rivolta alle aziende che offrono ad ex lavoratori l'opportunità di rientrare in azienda. Per i primi 6 mesi il lavoratori verranno retribuiti interamente dalla Regione Campania.
Per questa misura sono stati stanziati €15 milioni.
PROGRAMMA RICOLLOCAMI
Per le aziende che assumono a tempo indeterminato, lavoratori ex percettori di ammortizzatori sociali, è previsto un contributo una tantum di €7000 a lavoratore.
Per questa misura sono stati stanziati €20 milioni.
LOA (BUONI LAVORO)
I LOA sono Voucher utilizzabili dagli Enti pubblici (Comuni, dalle Scuole, dalle Comunità Montane, dalle ASL, ecc.) per interventi di pubblica utilità.
Per questa misura sono stati stanziati €14,5 milioni.
RIQUALIFICAZIONE PROFESSIONALE
Attivati 431 corsi di formazione professionale e di riqualificazione della durata di 600 ore con indennità oraria di €8,15.
Per questa misura sono stati stanziati €30 milioni.
DECONTRIBUZIONE TEMPO INDETERMINATO
Misura unica in Italia, che prevede la possibilità di integrare lo sgravio contributivo nazionale, attualmente del 40% e riportarlo al 100% per le assunzioni a tempo indeterminato in Campania.
Per questa misura sono stati stanziati €50 milioni.
FONDO ROTATIVO PER FINANZIAMENTI AD EX LAVORATORI CHE CREANO NUOVE AZIENDE
E' stato istituito un fondo per finanziare piani d'investimento proposti da lavoratori coinvolti in situazioni di crisi aziendali.
Per questa misura sono stati stanziati €1 milione.
Poletti all'Auditorium di Napoli "Per il Lavoro"
Gino Visciano |
Skill Factory - 28/07/2016 23:28:33 | in Formazione e lavoro
Oggi all'Auditorium di Napoli il Ministro Giuliano Poletti ha partecipato al Convegno "Per il Lavoro", organizzato dalla Regione Campania e da Italia Lavoro.
L'Assessore al lavoro Sonia Palmieri ha illustrato i risultati raggiunti nei pochi mesi di attività, evidenziando soprattutto il successo del progetto "Garanzia Giovani", che ha permesso a tanti giovani di partecipare ad un Tirocionio formativo retribuito e che per molti di loro è diventato un contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Tra le tante buone notizie date dall'Assessore c'è stata anche quella che il progetto verrà rifinanziato "Garanzia Giovani", per offrire l'opportunità di entrare nel mondo del lavoro anche a tanti altri giovani.
Un ringraziamento è stato rivolto ai Centri per l'impiego che, grazie anche alla collaborazione con Italia Lavoro, sono riusciti ad offrire a tantissimi giovani tutto il supporto richiesto.
L'Assessore ha completato l'intervento annunciando il potenziamento della rete servizi al lavoro, attraverso 1500 punti di raccordo divisi tra: 550 Comuni, 46 Centri per l’Impiego, 22 Centri di Orientamento Professionale, 380 Informagiovani che diventeranno Sportelli di Prossimità, 118 sportelli di agenzie per il lavoro, 330 scuole e 7 atenei.
Il Presidente Vincenzo De Luca, durante il suo intervento, ha voluto sottolineare che la novità in Campania riguardo alle politiche del Lavoro , sarà prima di tutto di tipo culturale, per mettere la parola fine alla politica dell'assistenzialismo.
Secondo De Luca per risolvere i problemi del lavoro nella nostra Regione, bisogna sburocratizzare il sistema per favorire il più possibile gli investimenti delle aziende italiane ed estere, facendo riferimento soprattuto ai segueti settori, ritenuti di primaria importanza per il territorio: Aerospazio, Automotive, Moda.
Il Presidente ha chiuso il suo intervento chiedendo al Ministro Poletti di supportarlo per coinvolgere maggiormente sul territorio campano Fincantieri e Finmeccanica.
Il Ministro Giuliano Poletti è intervenuto alla fine del convegno, sottolineando il fatto che per creare posti di lavoro è importante sviluppare un'economia reale, dove in tanti devono lavorare per pagare le tasse ed i contributi che servono al Paese per uscire dalla crisi.
Naturalmente secondo il Ministro non vanno dimenticati tutti quelli che hanno bisogno di aiuto, per questo motivo diventa importate creare un maggiore collegamento tra chi gestisce le politiche sociali e chi gestisce le politiche del lavoro.
Nel suo intervento il Ministro ha sottolineato inoltre che oltre ai progetti "Garanzia Giovani", sono importanti anche i progetti di "Alternanza Scuola/Lavoro", per coprire il GAP che esiste tra scuola e lavoro.
Formazione per il Lavoro a Napoli
Gino Visciano |
Skill Factory - 15/07/2016 00:16:50 | in Formazione e lavoro
Skill Factory e MB Academy mettono insieme la loro esperienza nel settore della "Formazione orientata al Lavoro" (FOL) ed organizzano a Napoli, in collaborazione con il Forma.Temp., tre percorsi di specializzazione gratuiti finalizzati all'inserimento lavorativo delle seguenti figure professioanli:
- Programmatori PHP
- Programmatori JAVA
- Programmatori C#
Ogni percorso di specializzazione avrà la durata di 20 giorni, si svolgerà dal lunedì al venerdì, dalle 9,00 alle 18,00 e possono partecipare solo giovani disoccupati di età compresa tra 20 e 29 anni, diplomati oppure laureati, che durante i colloqui di selezione dimostreranno di avere una buona predisposizione ad acquisire le competenze richieste.
Sia le attività di selelzione che le attività di formazione, verranno svolte nella sede di MB Academy, presso il Centro Direzionale di Napoli, Isola C2, vicino all'Unversità Partenope.
Per ricevere l'Attestato di partecipazione Forma.Temp. è necessario:
- Partecipare al 70% della durata del percorso si specializzazione
- Essere presenti alle lezioni di Diritto del lavoro e Sicurezza sul lavoro.
Che cos'è il Forma.Temp.
Il Forma.Temp è il fondo di Formazione per i lavoratori temporanei, finanziato con il contributo delle Agenzie per il Lavoro (APL), pari al 4% delle retribuzioni lorde corrisposte ai lavoratori somministrati.
Questa tipologia di fondi è destinata a giovani disoccupati di età compresa tra i 18 e 35 anni, l’obiettivo è quello di formare le risorse professionali richieste dalle aziende che utilizzano lavoratori in somministrazione, forniti dalle Agenzie per il Lavoro (APL).
Con le novità del Jobs Act, oggi un contratto di somministrazione equivale ad un contratto a tempo determinato, quindi può rappresentare un’opportunità importante per i giovani in cerca di lavoro.
Prerequisiti per patecipare
Per partecipare ad uno dei tre percorsi di specializzazione pianificati, non è richiesto nessun prerequisito particolare, basterà dimostrare di avere una buona predisposizione verso la logica, il problem solving, il problem determination ed il lavoro di gruppo. Indispensabile sarà anche la propensione all'impegno, caratteristica importante per superare tutte le difficoltà.
Sarebbe preferibile una buona conoscenza della lingua inglese.
Per aumentare le probabilità di assunzione è suggerita anche la disponibilità a lavorare anche in altre Regioni.
Metodologi didattica
Tutte le attività di Formazione e di Laboratorio verranno svolte in modalità frontale, da docenti esperti che conoscono bene le competenze richieste dai profili professionali da creare.
Per aumentare il livello di collaborazione tra gli studenti ed i docenti e permettere l'approfondimento e la verifica degli argomanti trattati, verrà utilizzata l'Area Didattica della piattaforma skillbook.it.
Le attività didattiche si svolgeranno dal lunedì al venerdì, dalle 9,00 alle 18,00 per abituarsi agli orari aziendali, i laboratori, molto simili a progetti reali aziendali, verranno svolti in team per favorire la collaborazione tra colleghi.
Certificazione delle competenze per il Lavoro
A fine percorso tutti gli studenti dovranno partecipare ad una prova di verifica del livello di competenza raggiunto, per certificare l'attitudine a svolgere il ruolo professionale previsto dal percorso di specializzazione scelto. La prova di certificazione delle competenze per il lavoro, fondamentale ai fini curriculari di tutti gli studenti, prevede le seguenti attività:
- Test a risposta multipla
- Prova di laboratorio a piacere
- Colloquio individuale.
Sbocchi lavorativi
I programmatori PHP/JAVA/C# sono figure professionali molto richiesta dalle aziende del settore ICT che fanno sviluppo di:
- Siti Web
- Applicazioni Web
- E-Commerce
- Applicazioni Distribuite
- Applicazioni Mobile.
Possono trovare facilmente lavoro anche presso Agenzie web, di comunicazione e pubblicità, oppure possono inserirsi nel mondo del lavoro come liberi professionisti.
Attenzione!!! La probabilità di assunzione è del 30% in Campania e del 70% in altre Regioni, come ad esempio Lazio e Lombardia.