Skillbook Logo
foto profilo

Tutte le categorie


I primi 8 studenti della Skill Factory, dopo tanto impegno, finalmente hanno ottenuto la certificazione SFA-2022

Gino Visciano | Skill Factory - 05/05/2022 16:48:32 | in Home

Finalmente, dopo tanto impegno, i  primi 8 studenti del 2022, che hanno frequentato la nostra scuola, hanno raggiunto il loro obiettivo: ottenere la certificazione SFA "Java Developer".

skill factory java developer 2022 primo trimestre certificazione sfa

Il percorso di accompagnamento al lavoro è durato circa 3 mesi, il tempo necessario per svolgere le seguenti fasi:

1) Colloquio di ammissione;
2) Assessment;
3) Alfabetizzazione;
4) Orientamento;
5) Specializzazione;
6) Certificazione delle competenze.

skill factory java developer primo trimestre 2022

Il prossimo passo sarà quello di svolgere un tirocinio retribuito di 6 mesi, presso uno dei nostri JOB PARTNER IT che ne farà richiesta.

La certificazione Skill Factory Associate (SFA), non è un semplice attestato di fine corso, ma viene rilasciata solo agli studenti che dimostrano di aver acquisito tutte le competenze necessarie per poter svolgere il proprio ruolo professionale autonomamente in azienda, obiettivo che si raggiunge solo attraverso tante ore d'aula, con docenti esperti e tante ore di laboratorio, dove si simulano reali attività aziendali, progettate con la collaborazione dei nostri JOB PARTNER IT.

skill factory java developer 2022 primo trimestre laboratorio

Per ottenere la certificazione SFA gli studenti della Skill Factory devono:

1) aver partecipato ad almeno l'80% delle attività d'aula e di laboratorio previste dal percorso di accompagnamento al lavoro;
2) essere idonei al lavoro di gruppo;
3) dimostrare di avere una buona capacità di comunicazione;
4) superare il colloquio tecnico finale;
5) svolgere correttamente la prova pratica di laboratorio

skill factory java developer 2022 primo trimestre colloquio individuale

percorsi di accompagnamento al lavoro della nostra scuola sono gratuiti e ti danno l'opportunità in solo tre mesi di acquisire tutte le competenze che ti servono per lavorare in un'azienda IT

Per partecipare al prossimo percorso di accompagnamento al lavoro in partenza presso la nostra scuola Skill Factory clicca qui e compila il modulo di richiesta per il colloquio di ammissione.

Per maggiori informazioni usa i nostri riferimenti nella sezione contatti del sito.

Share Button

2. CV Story (Gino Visciano): "Dai Sistemi operativi multitasking ai linguaggi ad oggetti" - gli anni '90

Gino Visciano | Skill Factory - 02/04/2022 19:21:08 | in Work experience

Alla fine degli anni '80, quando fu fondata l’Elea, la nuova società di formazione della Olivetti, ho iniziato a collaborare come formatore anche per questa nuova azienda; questa esperienza è stata importantissima per la mia carriera professionale.

Lavoravo a Roma presso la sede Elea di via Pompeo Magno, 1, una sede molto prestigiosa in un palazzo storico, a pochi passi dal Tevere, da via Cola di Rienzo e dalla famosa p.zza del Popolo.

Il responsabile della sede di Roma era  Paolo Polimadei, con cui ho condiviso tante esperienze di lavoro importanti; mi occupavo sia della gestione tecnica delle aule, istallando e configurando i computer utilizzati per le attività didattiche, sia di docenza in ambito di alfabetizzazione informatica: informatica generale, sistemi operativi, reti ed office automation.

Grazie all'Elea ho fatto formazione presso i principali enti ed aziende della pubblica amministrazione di Roma, un'esperienza gratificante e qualitativa, soprattutto dal punto di vista delle relazioni umane, perché i discenti vivevano le esperienze di formazione come un premio e non come un obbligo.

Erano i tempi in cui i formatori indossavano il papillon ed il loro ruolo professionale era ancora riconosciuto con il valore che merita; quando penso al papillon e alla professionalità dei formatori, mi tornano subito in mente Andrea Colasanti ed Agostino Fanti, con i quali ho condiviso tante esperienze di formazione uniche ed indimenticabili.   


Il 1990 fu l’anno dei mondiali di calcioItalia 90,  l’anno delle notti magiche di Totò Schillaci e di Roberto Baggio, dove l’incantesimo si ruppe a Napoli contro l’argentina di Maradona.

In quel periodo, per conto dell'Elea e della Olivetti, ho lavorato presso i più importanti stadi italiani, per formare i giornalisti  sportivi che dovevano usare i computer forniti dalla Olivetti per scrivere gli articoli sulle partite giocate.
 
L'esperienza fatta all’olimpico di Roma è stata sicuramente la più importante ed indimenticabile, perché i docenti la sera potevano accedere al centro VIP antistante allo stadio, frequentato dai volti più noti della televisione e del cinema.
 
 
 
 
 

Intanto, nel 1987, era nato il sistema operativo OS2, con interfaccia grafica di tipo multitasking,  creato dall’IBM in collaborazioni con la Microsoft.

Girava su computer PS/2 con architettura Micro Channel, un'architettura proprietaria dell'IBM rilevatasi poi una scelta commerciale sbagliata perché non rispettava gli standard di compatibilità dei microprocessori INTEL, ormai riconosciuti dai principali produttori di hardware. 

Ben presto lo standard Micro Channel fu abbandonato e l’OS2 fu sostituito dal Windows che iniziava ad avere un clamoroso successo, anche se con la versione Windows 95 il multitasking era di tipo cooperativo.
 
In questo periodo ho fatto il formatore sia per l’IBM, sia per la Microsoft, formando i sistemisti e gli sviluppatori delle principali aziende italiane e della pubblica amministrazione.
 
 
La nascita dei sistemi operativi multitasking come l’OS2 ed il Windows NT, fu possibile grazie al microprocessore intel 80286, la prima cpu a 16 bit di tipo protect mode, caratteristica hardware indispensabile per permettere l’esecuzione di più programmi su uno stesso computer attraverso la ripartizione del tempo del microprocessore.
 
Con il passare degli anni i microprocessori sono diventati sempre più veloci, dall'intel 80386 a 32 bit in poi, i personal computer iniziano ad essere usati anche come server, comincia così l'era delle risorse condivise in rete e delle LAN (Local Area Network).
 
Lo standard di rete token-Ring dell'IBM si contrappone a quello ethernet il protocollo di rete TCP/IP diventa uno standard de facto ed Internet ogni anno raddoppia il numero di computer connessi.
 
Nelle reti token-ring i computer erano collegati l’uno all’altro ad anello e nel cerchio circolava un testimone chiamato “token” che veniva passato da una macchina all’altra; se il token era vuoto, poteva essere riempito al passaggio con dei dati e un indirizzo di destinazione da una delle macchine; se era pieno e la macchina che lo riceveva non era quella destinataria, doveva essere passato oltre così com’era; quando una macchina destinataria prendeva i dati a lei indirizzati, rimetteva in ciclo il token vuoto in modo che potesse essere utilizzato da altri.
Nelle reti ethernet le macchine sono disposte su un bus; il trasferimento dei dati è realizzato utilizzando il protocollo CSMA/CD (Carrier Sense Multiple Access with Collision Detection); in pratica ogni macchina ascolta se la rete è libera e nel caso affermativo invia i dati, se si accorge che si è verificata una collisione tra i suoi dati e quelli di un’altra macchina, attende per un tempo “random” e invia di nuovo il suo dato; ovviamente anche questa tecnica prevede che insieme ai dati sia presente anche l’indirizzo del destinatario.
 
Alla fine degli anni '90, soprattutto perché i costi erano più bassi, le reti token-ring vengono totalmente sostituite da quelle  ethernet con protocollo CSMA/CD.

Negli anni '90, oltre ai sistemi operativi con interfaccia grafica, iniziano a diffondersi anche le prima applicazioni per l'automazione dell'ufficio (office automation) tra queste ricordo il programma di videoscrittura (word processor)  MultiMate e l'indimenticabile foglio elettronico (spread sheet) Lotus 123, creato dall'IBM prima per il sistema operativo OS/2 poi anche per Windows.

Quando ho iniziato a lavorare con il Lotus 123, conoscevo già il VisiCalc ed il MultiPlan,  per questo motivo è stato semplice apprendere velocemente tutto quello che mi serviva per svolgere la mia attività di formatore.  
 
Ricordo che quando lavoravo con questo potente strumento, provavo meraviglia, perché riuscivo a fare tutto quello che mi chiedevano i corsisti, risolvendo qualunque problema mi venisse presentato.
 
L'amore per i figli elettronici è continuato anche successivamente quando il Lotus 123 fu sostituito dall'Excel della Microsoft, con potenzialità ancora maggiori.  Ad Excel ho dedicato un tutorial, se lo volete leggere cliccate qui: Excel delle meraviglie.
 
L'esperienza fatta sui sistemi operativi ed i prodotti di office automation, mi ha dato l'opportunità di lavorare anche presso la scuola di formazione della Banca di Roma all’Olgiata. E' stata un'esperienza molto professionalizzante, soprattutto grazie alla collaborazione con Gianfranco Personè, funzionario della banca e responsabile della formazione che mi ha trasmesso le conoscenze e le abilità che servono ad un formatore per lavorare in una vera scuola di formazione aziendale. Per molti anni ho formato il personale della banca ad utilizzare i prodotti della suite Microsoft Office e ad amministrare il sistema operativo Microsoft Windows NT che conoscevo molto bene, avendo collaborato con la Microsoft
 
 
 

Per arricchire le mie conoscenze sui linguaggi di programmazione ho iniziato a studiare il linguaggio C, creato da Dennis Ritchie, ricercatore della maggiore compagnia telefonica americana AT&T, nel 1972.

Mi affascinava la logica procedurale e l’aritmetica dei puntatori, che mi permetteva di controllare direttamente la memoria delle applicazioni, andando ben oltre le caratteristiche dei linguaggi di programmazione precedenti.

Ricordo di aver letto libro "Linguaggio C" di Brian W. Kernighan e Dennis M. Ritchie fino a quando non ho imparato tutto quello che bisognava conoscere sul linguaggio C.
 
Se volete leggere il mio tutotial sul linguaggio C, cliccate qui: Laboratori di logica di programmazione in C.
 
La conoscenza dei linguaggi di programmazione mi ha da sempre affascinato, la mia voglia di conoscenza sembrava non esaurirsi mai, quindi, quando ho capito che di C sapevo tutto, ho iniziato a studiare anche il C++, creato nel 1979 dal danese Bjarne Stroustrup presso i Bell Labs della Nokia  ed è stato allora che ho scoperto il fantastico mondo dell'Object Oriented.
 
Con il linguaggio C++ i programmi non erano più insiemi d’istruzioni organizzate in modo logico per risolvere un problema, come previsto dal paradigma procedurale, ma diventavano insiemi di componenti che collaboravano tra loro per creare una soluzione, come previsto dal paradigma ad oggetti
 
Era iniziata l’era dello sviluppo industriale del software e delle applicazioni composte da componenti, come già accadeva per gli apparecchi elettronici.

La ex Olivetti con vista sul golfo di Pozzuoli, edificio storicoNel 1995, grazie alle buone conoscenze di C++, allora molto richieste, ho svolto molte attività di formazione per conto dell'ELEMEDIA, la scuola di formazione della Olivetti, presso il comprensorio Olivetti di Arco Felice Pozzuoli, un quartiere residenziale, fortemente voluto negli anni '50 da Adriano Olivetti che pensava che i luoghi del lavoro dovessero integrarsi, per qualità e per vicinanza territoriale, con i luoghi dell’abitare.

Lo stabilimento situato lungo la via Domiziana a 15 chilometri da Napoli, occupava 30.000 metri quadrati di superficie e ospitava 1.300 tra operai e impiegati, rappresentava un'eccellenza dell'industria del sud.    
 

Quando ho iniziato a collaborare con l'ELEMEDIA era già iniziata la riconversione dello stabilimento Olivetti in un centro di ricerca e sviluppo.

 

INVITALIA: al via i rimborsi per le imprese che hanno acquistato DPI |  Dottrina Per il Lavoro

Alla  fine degli anni '90 avevo raggiunto la consapevolezza di quanto fosse importante la formazione per la valorizzazione delle risorse umane e quanto era necessario introdurre l'uso di nuove tecnologie per abbattere le barriere della formazione tradizionale, prevalentemente fatta in presenza.

Fu così che decisi di presentare ad INVITALIA, l'agenzia nazionale per lo sviluppo delle imprese, il progetto "DIDAMATICA",  che prevedeva la costituzione di una società specializzata nella fornitura di servizi di formazione a distanza (FAD).

Poiché il termine e-learning non era ancora conosciuto, coniai il termine italiano “DiDAMATICA” (Didattica Automatica). 

Il progetto venne valutato positivamente, per il livello d'innovazione e per le possibili potenzialità di sviluppo, nacque così la società "Didactica", composta prevalentemente da giovani, che allora avevano il mio stesso entusiasmo.

Dopo circa vent'anni, anche grazie all'impegno di uno dei soci fondatori, Vincenzo Fiengo, quella società esiste ancora con il nome di "DGS", è un’azienda con oltre 800 dipendenti che fornisce servizi e soluzioni avanzate in ambito Cyber Security, Digital Solutions e Management Consulting.

Sono rimasto in DGS fino al 2007, poi ho deciso di lasciare, per riprendere il mio percorso di crescita nel mondo della formazione.
 
Continua con gli anni '2000 (l'inizio del primo decennio) ...
Share Button

1. CV Story (Gino Visciano): "dalle schede perforate al primo Personal computer in rete" - gli anni '80

Gino Visciano | Skill Factory - 09/03/2022 23:11:31 | in Work experience

Sono nato quando per la prima volta il francese Philippe Dreyfus utilizzò il termine 'informatique' (information eletronique), tradotto poi in italiano con informatica e in inglese con computer science.
 
Oggi sono amministratore della Skill Facatory, l'azienda/scuola che ho creato con l'obiettivo di favorire l'inserimento dei giovani nel mondo dell'Information Technology attraverso lo sviluppo delle competenze necessarie per coprire il GAP che esiste tra domanda ed offerta di lavoro.
 
Grazie al progetto "Skill Factory",  avviato nel 2011, ogni anno oltre 150 ragazzi hanno l'opportunità di essere formati gratuitamente ed iniziare  a lavorare presso un'azienda IT (Job Partner della Skill Factory), per saperne di più clicca qui.
 
Da oltre 35 anni mi occupo di formazione informatica, l'inizio della mia carriera professionale coincide con la fine del gigantismo dei calcolatori,  quelli di tipo mainframe ed il passaggio progressivo prima ai minicomputer e poi ai microcomputer con circuiti integrati e microchip
 
Le basi di Matematica, Fisica ed Informatica le ho acquisite presso la Facoltà di Fisica e Matematica dell’Università Federico II di Napoli, dove ho frequentato solo il primo biennio; volevo laurearmi in astrofisica, ma l'amore per l'informatica ha prevalso ed  ho iniziato a lavorare per la Olivetti. Purtroppo gli impegni di lavoro non mi hanno permesso di terminare gli studi, ma le conoscenze acquisite all'università sono state fondamentali per la mia crescita professionale.
 
Quando frequentavo l'università non esistevano né i Personal Computer, né Internet come lo conosciamo oggi, si usavano i linguaggi assemblati come l’Assembler ed iniziavano a diffondersi i primi linguaggi strutturati ed imperativi come il Fortran
 
 
Per scrivere i programmi in Fortran usavo le schede perforate, perché non esistevano i floppy disk.
 
Ogni scheda poteva contenere una sola riga di comando; per scrivere le istruzioni usavo le perforatrici, molto simili alle macchine da scrivere, ma i caratteri che digitavo venivano impressi sulla schede sotto forma di fori, ogni carattere corrispondeva ad una particolare combinazione di fori posizionati sulla scheda.
 
 
Usavo gruppi di schede di colore diverso per distingure i programmi tra loro. Una volta terminata la perforazione, raggruppavo le schede dello stesso colore con un elastico e le portavo al CED, con la speranza di non aver fatto errori, altrimenti bisognava riperforare la scheda con la riga di comando corretta e riconsegnarla.
 
Le schede venivano lette da un lettore ottico, che codificava le righe di comando del programma e le trasmetteva all'elaboratore (mainframe).
Dopo l'elaborazione del programma il calcolatore forniva in output un tabulato cartaceo con i risultati attesi.
 
 
 
 
Un mainframe era un elaboratore modulare, ogni modulo corrispondeva ad un componente del calcolatore, come ad esempio la CPU, la memorie di massa e le periferiche; i moduli di un mainframe potevano occupare anche una stanza intera.
 
Le CPU erano molto potenti e riuscivano ad elaborare tantissimi programmi contemporaneamente in multitasking ed in multiutenze
 
Il primo mainframe commerciale fu creato negli stati unti  all'inizio degli anni '50, si chiamava UNIVAC (Universal Automatic Computer), pesava 13 tonnellate, costava 1,5 milioni di dollari ed era alto circa 2,5 metri.
 
Il leader nel settore dei mainframe era l'IBM (International Business Machines), fondata negli Stati Uniti nel 1911. Quando si parla di mainframe IBM, viene subito in mente la famiglia di computer System/360 . Sotto vari aspetti, l’architettura di questi computer era molto simile a quella dei processori 8086, su cui si sono basati i processori dei personal computer.

Nel 1985 ho iniziato a lavorare a Roma per la Olivetti, nonostante la mia giovane età ero un formatore della “User Training”.  Qui ho conosciuto Adriana Fasano, una donna che ha dedicato la vita alla formazione e con cui collaboro ancora oggi. 

 
La Olivetti fu fondata ad Ivrea nel 1908 dall’Ingegnere Camillo Olivetti, a quei tempi era leader mondiale di macchine da scrivere calcolatrici meccaniche
 
Nel 1959 la Olivetti, guidata da Adriano Olivetti, sviluppo l’Elea 9003 un calcolatore commerciale di tipo mainframe ad altissime prestazioni, era il primo computer a transistor prodotto in Italia.
 
Alla fine degli anni 60 la Olivetti sviluppò il primo "Desktop Computer", conosciuto con il nome di Programma 101 o Perottina, perché fu progettata dall’Ingegnere Pier Giorgio Perotto, con il quale, negli anni '90, ho avuto il piacere di collaborare quando era Presidente della Finsa Consulting S.r.l, società di formazione fondata dall’Ingegnere Sergio Raimondi
 
Con la Finsa Consulting S.r.l ho collaborato per diversi anni, come  responsabile della formazione, qui ho avuto il piacere di lavorare con:
Danilo Penna, Luca Gambetti, Agostino Fanti, Alberto Isola, Marco Costacurta e Ivano Sebellin, ai quali sono molto riconoscente perché grazie a loro ho acquisito l'esperienza che mi ha permesso di crescere professionalmente come formatore, come sviluppatore e soprattutto come manager
 
Devo ringraziare anche l'ingegnere Sergio Raimondi, allora Amministratore della  Finsa Consulting S.r.l, perché i suoi insegnamenti mi hanno permesso di acquisire l'esperienza che serve per gestire un'azienda.
 
Nel marzo del 1982, la Olivetti creò l’M20 un progetto tutto italiano, il team progettuale era diretto dagli ingegneri Enrico Pesatori ed Enzo Torresi, il sistema operativo PCOS (Professional Computer Operating System) era stato realizzato da una squadra di programmatori diretta dall’ingegnere Alessandro Osnaghi ed era quindi di proprietà dell’azienda. Il microprocessore montato era lo Z8001 a 16 bit, fornito dalla ZILOG. L’M20 venne seguito nel 1983 dal computer portatile M10 e dai sistemi M30 e M40, oltre che da altri modelli via via derivati direttamente dall’M20.
 
Nell’agosto 1981, però, era uscito il PC dell’IBM, la quale aveva fatto la decisiva scelta della ‘compatibilità’ con altri costruttori, tramite l’adozione di componenti non proprietarie, tra cui il microprocessore Intel 8088 e il sistema operativo MS-DOS della Microsoft.
 
Nel 1984, quando Carlo De Benedetti era il Presidente, la Olivetti, per allinearsi al mercato dei computer compatibili, creò Il primo Personal Computer, l’M24, con microprocessore INTEL 8086. Era inziata per me l'era dei corsi per MS-DOS, il primo sistema operativo monoutente creato dalla Microsoft, dei corsi di videoscrittura per Wordstar e dei corsi per i linguaggi di programmazione Basic e Cobol, prodotti che conosco ancora molto bene perché per anni ho formato i dipendenti della pubblica amministrazione.
 
Le interfacce di questi prodotti software erano di tipo testo, perché non esistevano ancora le interfacce grafiche come quelle che utilizziamo oggi ed i programmi sviluppati erano di tipo standalone
 
Di lì a poco iniziarono a diffondersi anche le prime reti di computer locali, le LAN, di tipo Token ring ed Ethernet, il TCP/IP diventò uno standard de facto, permettendo la nascita di Internet che ha rivoluzionato il nostro modo di comunicare e socializzare.
 
Grazie alla Olivetti mi posso definire un pioniere dell’alfabetizzazione informatica nella pubblica amministrazione. Tra le esperienze più significative ricordo l’attività di formazione svolta presso il tribunale di Palermo ai tempi del maxiprocesso alla mafia, nell’ambito del progetto “Perseo”, dove ho formato anche il team del Giudice Falcone, che ho avuto il piacere di conoscere personalmente, prima che perdesse la vita insieme alla moglie e la sua scorta nell’attentato di Capaci.
 
Continua con gli anni '90 ...
 
 


Il primo mainframe commerciale fu creato negli stati unti  nel 1951, si chiamava UNIVAC (Universal Automatic Computer), pesava 13 tonnellate e costava 1,5 milioni di dollari ed era alto circa 2,5 metri. Gli scienziati J. Presper Eckert e John Mauchly lo consegnarono allo United States Census Bureau: era il primo computer ad elaborare dati in maniera automatica, è stato utilizzato per monitorare le nascite negli Usa durante gli anni ‘50.


Il primo mainframe prodotto in Italia è stato l'Elea 9003, era un calcolatore a transistor sviluppato nel 1959 dai tecnici della Olivetti, un meraviglioso lavoro di progettazione congiunto fra tecnici e designer; il suo ideatore, Ettore Sottsass ha ricevuto  il Compasso d’Oro nel 1959.


Il primo "Desktop Computer", conosciuto con il nome di Programma 101 o Perottina, perché fu progettata dall’Ingegnere Pier Giorgio Perotto, fu prodotto dalla Olivetti nel 1965.
La “Perottina” permetteva di effettuare operazioni matematiche e calcoli complessi, funzionava con schede magnetiche ed aveva una stampante a 30 colonne su carta da 9 cm per mostrare i risultati.

 

La P101 era dotata di funzioni logiche, istruzioni di input ed output, registri, memoria interna e la possibilità di salvare dati e programmi su un supporto magnetico esterno, operava su registri numerici, input ed output invece erano alfanumerici. Oltre al semplice calcolo, permetteva l’esecuzione di veri e propri programmi, uso di registri e archiviazione di dati.

 

 

 

 

 

 

 

 


Nel 1981 l'IBM mette in commercio il primo Personal Computer con microprocessore intel 8088 con una frequenza di calcolo di 4.77 MHz40KB di RAM e come memoria di massa utilizzava 2 folppy disk da 5 pollici e 1/4


Nel marzo del 1982, la Olivetti creò l’M20 un progetto tutto italiano, il team progettuale era diretto dagli ingegneri Enrico Pesatori ed Enzo Torresi, il sistema operativo PCOS (Professional Computer Operating System) era stato realizzato da una squadra di programmatori diretta dall’ingegnere Alessandro Osnaghi ed era quindi di proprietà dell’azienda.

Il microprocessore montato era lo Z8001 a 16 bit, fornito dalla ZILOG, questo microprocessore non era compatibile con la famiglia dei microprocessori Intel utilizzati nei personal computer IBM, questo costringrà in futuro la Olivetti a cambiare strategia ed usare per problemi di compatibilità microprocessori Intel.

L’M20 venne seguito nel 1983 dal computer portatile M10 e dai sistemi M30 e M40, oltre che da altri modelli via via derivati direttamente dall’M20.


Nel 1984 la Olivetti, per allinearsi al mercato dei computer compatibili, creò Il primo Personal Computer, l’M24, con microprocessore INTEL 8086, con una frequenza di calcolo di 8Mhz128/640 KB di RAM ed un floppy disk da 3,5"


Con il tempo i microprocessori sono diventati sempre più veloci ed i personal computer sempre più potenti.

CPU collection

 
 

Il primo disco rigido o hard disk fu creato dall'IBM nel 1956. avava una capacità di 5 megabyte.

 


Il primo Floppy Disk fu inventato nel 1967 da Alan Shugart, un ingegnere della IBM, era un dispositivo sottile e flessibile grande 8 pollici e con una capacità di 100 kilobyte.
Negli anni 70 la tecnologia fa un ultriore passo avanti e nascono i Floppy Disk da 5 pollici e 1/4, con una capacità di 512 kilobyte


I primi microdischi da 3,5 pollici sono nati nel 1982 ed avevano una capacità di 1440 kilobyte.


Il primo sistema operativo per Personal Computer è stato l'MS-DOS, fu creato dalla Microsoft nel 1981
L'MS-DOS era un sistema oprativo monoutente,  con interfaccia di tipo testo e permetteva l'esecuzione di un solo programma alla volta, era molto leggero e semplice da installare ed usare.
Oggi, anche se con caratteristiche più professionali è presente ancora in Windows, per usarlo basta aprire il command prompt con il comando cmd.


Il Wordstar è stato uno dei primi programmi di videoscrittura per Peronal Computer, prodotto nel 1978 dalla MicroPro International Corporation, era un programma con interfaccia di tipo testo.
Allora i mouse non esistevano e per selezionare i comandi si utilizzavano i tasti funzionali oppure si utilizzavano carattaeri combinati con la digitazione del tasto di controllo ctrl.  

 


Il linguaggio BASIC (Beginner's All-Purpose Symbolic Instruction Code) fu creato dai matematici di Dartmouth:  John George Kemeny e Tom Kurtzas nel 1963.
Questo linguaggio di programmazione, di tipo imperativo e strutturato, era interpretato e molto semplice da imparare ed utilizzare. Poteva essere applicato in ambiti di sviluppo differenti, come ad esempio quello commerciale, quello scientifico e quello dei videogiochi.

 


Il linguaggio COBOL (COmmon Business-Oriented Language) lo possiamo definire un linguaggio comune orientato alle applicazioni commerciali, è stato creato nel 1961.
E' un linguaggio di programmazione imperativo e strutturato, a differenza del BASIC, il codice sorgente può essere compilato e generare un file eseguibile.
Ancora oggi risulta essere uno dei linguaggi di programmazione più usati per creare applicazione commerciali soprattutto in ambito bancario.


Il TCP/IP (transfer Control Protocol/Internet Protocol) è nato nel 1983, prima che venisse creato questo protocollo di rete, praticamente non esisteva Internet con la I maiuscola, come lo conosciamo oggi. 
Quando è diventato un standard de facto, perché tutti i produttori IT iniziarono ad usarlo, comincio a diffondersi la rete delle reti, con i suoi servizi - "Internet"

L’Italia ha trasmesso il suo primo segnale Internet da Pisa,  il 30 aprile 1986,  grazie ai satelliti del centro spaziale del Fucino in Abruzzo, Telespazio. Nonostante non fosse scontato Il segnale raggiunse con successo la città di Roaring Creek in Pennsylvania.

All'origine Internet si chiamava Arpanet ed era usato  per scopi militari. Arpanet fu creata nel 1969 dalla DARPA, l'agenzia del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti in collaborazione con le univiersità allo scopo di sviluppare nuove tecnologie di comunicazione. 

 

Share Button

Guida alla PlayList "Progettazione e sviluppo database con MySQL"

Gino Visciano | Skill Factory - 08/11/2021 17:35:03 | in Formazione e lavoro

La PlayList "Progettazione e sviluppo database con MySQL", pubblicata su Skill Factory Channel, contiene le lezioni per imparare a progettare e sviluppare un database con il linguaggio SQL.
 
Come DBMS (Database Management System) abbiamo scelto MySQL, sia per la semplicità d'installazione e configurazione, sià per le caratteristiche che lo rendono molto simile a DBMS più professionali.

Gli obiettivi delle lezioni sono quelli di apprendere le competenze sia teoriche, sia pratiche per:

1 - progettare un database relazionale;
2 - disegnare i seguenti diagrammi: Entità Relazione, Modello Relazionale, Schema Fisico;
3 - applicare i comandi SQL: Data Definition Language, per creare e gestire la struttura di un database;
4 - applicare i comandi SQL: Data Manipulation Language, per gestire il contenuto delle tabelle;
5 - applicare i comandi SQL: Data Query Language, per interrogare le tabelle )(query) o creare report professionali (view);
6 - applicare i comandi SQL:Data Control Language, per gestire le autorizzazioni ed i permessi degli utenti.

Destinatari:
Studenti;
Giovani che vogliono lavorare in un'azienda IT;
Insegnanti d'istituti superiori ad indirizzo informatico;
Dipendenti di aziende IT che vogliono riqualificarsi.

Per accedere alla PlayList per seguire le lezioni clicca qui.


RISORSE

- -- ARTEFATTI- --

- -- SCRIPT- --

Per svolgere i laboratori proposti dal docente Gino Visciano, clicca qui per scaricare lo script da eseguire per creare il database db_rubrica.


Se hai completato gli studi, sei inoccupato e vuoi lavorare in un'azienda IT, per partecipare ad un percorso di accompagnamento al lavoro con la Skill Factory, invia il tuo curriculum a recruiting@skillfactory.it, verrai contattato da un nostro recruiter che risponderà alle tue domande e valutarà l'idoneità di partecipazione.

Share Button

Back Together, ritorniamo insieme a fare formazione in azienda dopo il COVID

Gino Visciano | Skill Factory - 07/10/2021 13:38:18 | in Job Placement

Ritornare insieme in azienda per lasciarci alle spalle il COVID, è questo lo spirito  con cui abbiamo organizzato lo "Skill Factory Days".
Se volete lavorare in un'azienda informatica, dall'11 al 15 ottobre, i nostri esperti di orientamento al lavoro vi aspettano in azienda per descrivervi le attuali opportunità di lavoro e rispondere alle domande sul vostro futuro professionale

Il 70% dei giovani che frequenta una "Skill Factory" inizia subito a lavorare presso un nostro partner IT. Una "Skill Factory" è un'esperienza di apprendimento fatta direttamente in azienda, che permette di acquisire le competenze che servono per lavorare in un'azienda informatica.

Prenota subito il tuo colloquio di orientamento al lavoro!!!

Invia la tua richiesta a segreteria@skillfactory.it, verrai contattato al più presto per un appuntamento.

Per prenotare attraverso Skillbook.it clicca qui.
 


Siamo al Centro Direzionale di Napoli, isola C2, scala D, VI piano.

 

Share Button
TOP