Tutte le categorie
Excel delle Meraviglie Lezione 1
Gino Visciano |
Skill Factory - 09/02/2016 23:47:41 | in Tutorials
Quando nel lontano 1987 Microsoft rilasciava la prima versione di Excel per Windows, nessuno avrebbe mai immaginato che sarebbe diventato uno degli strumenti aziendali più potenti a nostra disposizione.
Allora l’utilità dei fogli di calcolo (Spreadsheet) era già nota, grazie ai predecessori di Excel, come VisiCalc, Lotus 123 e Multiplan, ma Excel non era solo un foglio di calcolo era molto, molto, di più.
VISICALC | MULTIPLAN |
![]() |
![]() |
LOTUS 123 | EXCEL 2.2 |
![]() |
![]() |
Non c’è dubbio che chi sa usare bene Excel, ne riceve un vantaggio competitivo notevole, perché oltre ad essere un foglio di calcolo è anche un database, un potente strumento di simulazione, di analisi dei dati e di supporto decisionale, utile anche a chi fa business intelligence.
Inoltre Excel, grazie al linguaggio VBA (Visual Basic for Application), Object Oriented, è anche programmabile.
Se usato in ambito educativo, è un ottimo strumento di formazione, perché favorisce lo sviluppo delle competenze professionali richieste dai principali ruoli aziendali.
Per conoscere le potenzialità di Excel vediamo alcune delle cose che permette di fare.
Organizzazione e gestione attività (Planning)
Excel permette di organizzare e gestire le attività di lavoro o di un progetto attraverso la pianificazione, la programmazione ed il controllo degli appuntamenti, delle scadenze e delle risorse sia umane, sia finanziarie.
Utilizzando i filtri e le tecniche di ordinamento si possono di visualizzare le informazioni utili, applicando la colorazione del testo si può mettere in evidenza lo stato delle attività in corso.
Con Excel, anche gli utenti meno esperti, possono creare una semplice agenda, con un pò di maggiore esperienza si possono creare modelli più professionali per gestire progetti anche molto complessi, che includono calendari delle attività e diagrammi di Gantt.
Contabilità e Controllo di Gestione
La potenza del foglio di calcolo, combinata con la possibilità di impostare formule e funzioni anche molto complesse, permette di gestire qualunque tipo di operazione contabile, come ad esempio le Registrazioni cronologiche della partita doppia, il Piano dei conti, il Libro mastro ed il Bilancio.
Inoltre Excel è un ottimo strumento per il controllo di gestione, che permette di creare anche Business Plan, Budget e Flussi di cassa.
Presentazione e Comunicazione
Con Excel si possono anche creare presentazioni molto efficaci, per comunicare in sintesi, attraverso l’utilizzo di tabelle e grafici, informazioni anche molto complesse.
Le tabelle ed i grafici di Excel, possono diventare ancora più professionali se inseriti in presentazioni Power Point.
In Excel 2013 è anche presente l'applicazione Power View, uno strumento potentissimo che permettte di creare presentazioni commerciali interattive di alta qualità.
Analisi dei Dati e Supporto decisionale
Excel si integra perfettamente con i più importanti Database in commercio, come ad esmpio Access ed SQL Server, permettendo l’analisi dei dati importati nel foglio di lavoro. Queste caratteristiche rendono Excel un dei prodotti di Business Intelligence più potenti e semplici da usare.
Oltre alle tabelle di pivot, sono disponibili anche strumenti per creare subtotali, consolidare e raggruppare dati e gestire attività di analisi e simulazione di tipo what if (cosa accade se ...).
Comunque la novità delle ultime versioni di è senza dubbio l'applicazione PowerPivot!!!
PowerPivot è un applicativo di che consente di eseguire un'analisi avanzata dei dati. Grazie alle funzionalità di Business Intelligence disponibili, consente di importare i dati da diverse origini, tra cui database aziendali di grandi dimensioni presenti nella rete Intranet, feed di dati pubblici, fogli di calcolo e file di testo presenti nei computer degli utenti. I dati vengono importati in PowerPivot sotto forma di tabelle, mostrate come fogli separati, le tabelle possono anche essere relazionate tra loro.
PowerPivot archivia i dati in un database analitico nella cartella di lavoro di Excel e un motore locale potente provvede a sottoporli a query.
Oltre agli strumenti grafici che consentono di analizzare i dati, in PowerPivot è incluso il linguaggio DAX (Data Analysis Expressions), che permette di estendere le funzionalità di modifica dei dati di Excel per consentire operazioni di raggruppamento, calcolo e analisi più sofisticate e complesse.
Sviluppo Applicazioni
Il linguaggio VBA (Visual Basic for Application) è un potente linguaggio Object Oriented, che permette di creare vere e proprie applicazioni basate su Excel.
Una cartella di Excel è composta da fogli, righe, colonne e celle, con il linguaggio VBA è possibile controllare tutti questi elementi e gestirli in modo automatico, per implementare qualunque tipo di attività e di soluzione.
Per i meno esperti Excel permette di creare macro VBA registrando le sequenza delle azioni richieste per svolgere un'attività. Quando la macro viene richiamata, le azioni registrate vengono eseguite nuovamente in modo automatico.
T U T O R I A L S S U G G E R I T I
COME SVILUPPARE UN SITO IN WORDPRESS LEZIONE 1
Giuliano Angrisani |
Skill Factory - 09/02/2016 14:52:03 | in Tutorials
Wordpress è uno dei più diffusi CMS (Content Management System), utilizzando questo prodotto è possibile creare un vero e proprio sito web, composto da elementi ipertestuali e multimediali, gestibili attraverso un pannello di controllo molto semplice da usare.
Per iniziare a lavorare con questo potente CMS, occorre partire dal principio, ovvero da che cosa è l'HTML.
Tutto ha inizio nei lontani anni ’90 ...
Con la diffusione di internet nacque l’esigenza di creare un linguaggio semplice e leggero per formattare ed organizzare contenuti che si potessero trasmettere via Web e che potessero essere visualizzati con un browser, per soddisfare questa esigenza nasce il linguaggio HTML.
Il W3C (World Wide Web Consortium) definì il linguaggio HTML per la prima volta nel giugno del 1993, basato sul metalinguaggio SGML (Standard Generalized Markup Language).
Per permettere lo scambio di pagine Web, scritte con il linguaggio HTML, venne creato il protocollo applicativo HyperText Transfer Protocol (protocollo di trasferimento di un ipertesto) o meglio conosciuto come https, usato per regolare lo scambio di pagine HTML tra un client ed un Server.
HTML stà per Hypertext Markup Language, non è un linguaggio di programmazione, ma è un linguaggio di marcatura che riceve istruzioni attraverso "tag".
I tag di formattazione sono marcatori o etichette contenute tra parentesi angolari che specificano il ruolo che quel determinato elemento dovrà possedere.
I tag contengono il nome, eventuali attributi e omonimo tag di chiusura.
In particolare la formattazione delegata ai tag riguarda caratteristiche come: il font, il colore, le dimensioni, la posizione relativa all'interno della pagina.
STRUTTURA DI UNA PAGINA HTML
La struttura generica di una pagina HTML prevede che l’intero documento sia contenuto tra i tag html
La pagina HTML si suddivide in 2 aree:
1) L’HEADER: porzione della pagina che contiene i tag d'intestazione racchiusi tra i tag head, di solito il titolo della pagina.
2) Il CORPO DELLA PAGINA: porzione della pagina in cui troviamo, compresi tra i tag body, tutto il contenuto della pagina.
L’HEADER
Contiene tutte le informazioni relative alla pagina web come ad esempio gli script Javascript, i collegamenti a fogli di stile CSS, i meta-tag e il titolo della pagina.
I fogli di stile vennero introdotti successivamente a fine dicembre del 1996, essi sono un linguaggio usato per definire la formattazionei dei documenti HTML con tecniche più avanzate, che garantiscono anche il riutilizzo del codice ed una facile manutenzione, l’approfondimento dei CSS verrà fatto nelle prossime lezioni.
Il linguaggio Javascript è invece un linguaggio orientato agli oggetti e agli eventi, comunemente utilizzato nella programmazione Web lato client (front-end) per rendere le pagine HTML più interattive, viene utilizzato soprattutto per fare controlli lato client oppure per rendere la pagine asincrone, se combinato con XML (Ajax), anche Javascript verrà visto nelle prossime lezioni.
I meta-tag, sono metadati utilizzabili nell'HTML per veicolare informazioni aggiuntive correlate alla pagina Web che ne fa uso. Sono in genere utilizzati per inviare queste informazioni ai motori di ricerca oppure da qualche anno a questa parte, attraverso meta-tag specifici, ai più diffusi social media (es. Facebook, Google+, Twitter) in modo da far integrare al meglio le pagine HTML con i social.
T U T O R I A L S S U G G E R I T I
APP Mania Lezione 1
Gino Visciano |
Skill Factory - 06/02/2016 16:55:09 | in Tutorials
Introduzione
La grande diffusione di smartphone e tablet ha favorito lo sviluppo delle applicazione mobile, più comunemente chiamate APP.
L’APP MANIA è diventato un fenomeno che coinvolge tutti coloro che hanno uno smartphone oppure un tablet, perché permette di disporre di servizi di utilità di qualunque tipo e di un catalogo giochi vastissimo.
Le APP possono essere divise in tre categorie:
a) APP per dispositivi iOS (ex. iPHONE), sistema creato da Apple;
b) APP per dispositivi Android (ex. Sumsung), sistema creato da Google;
c) APP per dispositivi Windows Phone (ex. Lumia), sistema creato da Microsoft.
Le APP che girano su un tipo di dispositivo non possono girare su altri, perché i linguaggi usati per scriverle sono diversi, quelle per dispositivi iOS della Apple, si scrivono con il linguaggio Objective C oppure con il nuovo linguaggio Swift, quelle per dispositivi Android di Google, si scrivono con il linguaggio Java e quelle per dispositivi Windows Phone di Microsoft, si scrivono con il linguaggio C#.
Senza volersi spingere troppo in là, oggi è possibile creare delle semplici APP, anche senza essere dei veri programmatori, basta conoscere l’applicazione APP Inventor di Google, naturalmente le APP create gireranno solo su dispositivi Android. Se non avete questo tipo di dispositivo, potete usare l’emulatore per pc Windows, un po’ lento, ma efficace!!!
In questa prima lezione impareremo a collegarci all’applicazione App Inventor di Google e creeremo il primo progetto.
Come iniziare
Per iniziare dovete assicuravi di avere un indirizzo di posta Gmail, per crearlo basta cliccare sul link seguente: https://accounts.google.com/SignUp
Successivamente per accedere all’applicazione App Inventor, dovete cliccare sul link seguente: https://appinventor.mit.edu/explore/, selezionare il bottone arancione in alto a destra della pagina, Create Apps! ed inserire l’accout di Google.
Come creare il primo Progetto
Per creare il primo progetto con App Inventor è semplice, dovete cliccare sul bottone New Project ... in alto a sinistra della pagina di benvenuto e inserire il nome del progetto nella finestra Create new App Inventor project, come mostrano le immagini seguenti:
Per preparare la prossima lezione, in cui vedremo come si crea una semplice APP, inserite come nome del progetto APPContatto e cliccate sul bottone OK, per accedere all'area di Designer.
T U T O R I A L S S U G G E R I T I
Speciale corsi Skill Factory
Gino Visciano |
Skill Factory - 01/02/2016 21:52:12 | in Formazione e lavoro
Dal 15 Febbraio iniziano i percorsi di formazione organizzati della Skill Factory, in collaborazione con le più importanti APL ed i principali Enti di Formazione accreditati alla Regione Campania.
La novità di quest’anno, è che oltre ai corsi Forma.Temp, ci sono anche i corsi del Catalogo Formativo “Garanzia Giovani” ed i corsi di Formazione a Distanza (FAD) organizzati dalla Skill Factory School attraverso la piattaforma Skillbook.it.
Sia i corsi Forma.Temp, che quelli del Catalogo Formativo “Garanzia Giovani”, sono gratuiti e rivolti a giovani disoccupati che vogliono acquisire le competenze per entrare nel mondo del lavoro. I corsi in FAD sono a pagamento e rivolti a tutti quelli che studiano oppure lavorano, che non possono frequentare i corsi in aula.
I corsi Forma.Temp sono finanziati dal fondo Formazione lavoratori temporanei,finanziato con il contributo a carico delle Agenzie per il Lavoro (APL), pari al 4% delle retribuzioni lorde corrisposte ai lavoratori somministrati.
Questa tipologia di corsi è destinata a giovani disoccupati di età compresa tra i 18 e 35 anni, anche se iscritti all’università. L’obiettivo è quello di formare le risorse professionali richieste dalle aziende che utilizzano lavoratori in somministrazione, forniti dalle Agenzie per il Lavoro (APL).
Un contratto di somministrazione, equivale ad un contratto a tempo determinato, ma è molto più flessibile in uscita. Un’opportunità soprattutto per i giovani che hanno bisogno di fare l’esperienza necessaria per ottenere in futuro contratti più stabili.
Sono iniziate le selezioni per il corso Forma.Temp del 15 Febbraio a Pontecagnano Faiano (SA) di Java Developer, rivolto ai giovani disoccupati diplomati/laureati di età compresa tra i 20 ed i 32 anni.
Per partecipare inviare il proprio cv a selezione@skillfactory.it oppure chiamateci al numero 3460061606.
I corsi del Catalogo Formativo “Garanzia Giovani” sono finanziati dalla Regione Campania e sono rivolti ai giovani disoccupati di età compresa tra i 18 e 29 anni, diplomati oppure laureati, non iscritti all’università.
Ecco l'elenco dei nostri corsi inseriti nel Catalogo Formativo Garanzia Giovani:
1) Analista Programmatore Java (presso le sedi di: Salerno, Torre Annunziata e Napoli)
2) Analista Programmatore Microsoft C# (presso le sedi di: Salerno, Torre Annunziata e Napoli)
3) Analista Programmatore SAP ABAP (presso la sede di Torre Annunziata)
4) Web Designer (presso le sedi di: Torre Annunziata e Napoli)
I corsi di 200 ore ciascuno, verranno erogati nel periodo tra marzo e giugno 2016, ogni lezione potrà avere una durata di minimo 4, massimo 8 ore, divise in attività teoriche e di laboratorio. Le attività didattiche verranno svolte in aula, con docenti esperti, tutto il materiale didattico e le soluzioni dei laboratori saranno disponibili sulla piattaforma Skillbook, in modalità FAD.
Se intendete partecipare, affrettatevi, perché i posti sono limitati, per prenotare oppure per richiedere informazioni inviate una mail all'indirizzo selezione@skillfactory.it oppure chiamateci al numero 3460061606.
Per tutti gli altri è disponibile la ricca offerta formativa della Skill Factory School, la nostra scuola di formazione a distanza che permette di studiare attraverso la piattaforma Skillbook.it.
Di seguito l'elenco dei percorsi professionali attivi prenotabili all'indirizzo www.skillfactory.it:
La Regione Campania, per favorire l'occupazione giovanile, sblocca i fondi Garanzia Giovani per finanziare il Catalogo di Formazione
Gino Visciano |
Skill Factory - 24/01/2016 01:52:53 | in Formazione e lavoro
La Regione Campania, in collaborazione con il Fondo Sociale Europeo ed il Ministero del Lavoro, a gennaio 2016 sblocca i fondi Garanzia Giovani per finanziare il Catalogo Formativo dei profili professionali con l’obiettivo di favorire l’occupazione giovanile.
Ai corsi potranno partecipare solo i giovani disoccupati, di età compresa tra i 18 ed i 29 anni, i corsi sono gratuiti ed è previsto un rimborso spese per tutti.
Attenzione verranno ammessi solo i Laureati oppure i Diplomati non iscritti all’Università!!!
La Skill Factory in collaborazione con il Consorzio Andromeda e gli Enti di formazione EFSA e MGC, è presente nel Catalogo Formativo con diversi corsi di formazione per creare i profili professionali più richiesti dalle aziende del settore ICT, tutti i corsi sono finalizzati all’inserimento lavorativo e sono sponsorizzati dalle nostre aziende Partners.
Ecco l'elenco dei nostri corsi inseriti nel Catalogo Formativo Garanzia Giovani:
1) Analista Programmatore Java (presso le sedi di: Salerno, Torre Annunziata e Napoli)
2) Analista Programmatore Microsoft C# (presso le sedi di: Salerno, Torre Annunziata e Napoli)
3) Analista Programmatore SAP ABAP (presso la sede di Torre Annunziata)
4) Web Designer (presso le sedi di: Torre Annunziata e Napoli)
I corsi di 200 ore ciascuno, verranno erogati nel periodo tra marzo e giugno 2016, ogni lezione potrà avere una durata di minimo 4, massimo 8 ore, divise in attività teoriche e di laboratorio. Le attività didattiche verranno svolte in aula, con docenti esperti, tutto il materiale didattico e le soluzioni dei laboratori saranno disponibili sulla piattaforma Skillbook, in modalità FAD.
Se intendete partecipare, affrettatevi, perché i posti sono limitati, per prenotare oppure per richiedere informazioni inviate una mail all'indirizzo selezione@skillfactory.it oppure chiamateci al numero 3460061606.