Skillbook Logo
foto profilo

Categoria: Home


Arriva finalmente la Community Learning Skillbook

Gino Visciano | Skill Factory - 13/11/2014 14:13:51 | in Home

Parte oggi ufficialmente, la versione beta 1.1 di Skillbook, la Community Learning che favorisce le relazioni tra i principali Stakeholders che operano nel mondo dell’Istruzione, della Formazione e del Lavoro e gli utenti che cercano lavoro oppure vogliono sviluppare e certificare le proprie competenze professionali.



Grazie a Skillbook, tutti gli utenti registrati, possono tenere aggiornato, in modo semplice e veloce, il proprio profilo professionale (Profile) e creare fino a cinque cv personalizzati (SMART CV) da inviare alle aziende che pubblicano le offerte di lavoro (Job ADS).
Accedendo all’area Training e selezionando il proprio settore d’interesse, è possibile conoscere la ricca offerta formativa (Profili, Corsi, Seminari e Workshop) proposta dai Partner di Skillbook, anche in modalità on line.
Skillbook è anche un social network, attraverso la sua potente rubrica elettronica (Job Address Book), mette in contatto gli utenti che hanno deciso di collaborare per motivi professionali.
Originale è la scelta del marchio, una Foca, un animale molto familiare, che sicuramente favorirà il ricordo e la diffusione del Brand.
Da oggi sarà più difficile giustificare un cv non aggiornato, perché basterà registrarsi su Skillbook e tenere aggiornate periodicamente le proprie competenze professionali.

 

Share Button

ARRIVANO LE AGEVOLAZIONI PER ASSUMERE DONNE DISOCCUPATE

Gino Visciano | Skill Factory - 08/08/2014 23:47:40 | in Home

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha annunciato il ripristino del bonus per assumere lavoratrici svantaggiate.

L’INPS – Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha pubblicato un comunicato in cui conferma il ripristino del bonus assunzioni per donne disoccupate, per favorire l‘inserimento lavorativo delle donne di qualsiasi età.

L’incentivo INPS è rivolto a lavoratrici prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi, ed i contributi economici potranno essere erogati per le assunzioni, proroghe e trasformazioni di rapporti di lavoro esistenti, effettuate dal primo luglio 2014.

I datori di lavoro che assumono lavoratrici residenti nelle regioni Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Basilicata e zone specifiche di Emilia Romagna, Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche, Molise, Piemonte, Sardegna, Toscana, Valle d’Aosta, Veneto, Abruzzo, Molise, Lazio, Liguria, Lombardia, possono usufruire di una riduzione del 50% dei contributi a loro carico, per un periodo pari a 12 mesi per l’assunzione con contratto a tempo determinato, anche in somministrazione, o a 18 mesi per rapporti di lavoro a tempo indeterminato. L’erogazione dell’incentivo economico viene prolungata a 18 mesi anche nel caso di trasformazione di un impiego a termine in permanente.

Share Button
TOP