Tutte le categorie
GLI ENTI DI FORMAZIONE DELLA REGIONE CAMPANIA SEGNALANO ANCORA DISSERVIZI PER L'INVIO TELEMATICO DELLE PROPOSTE FORMATIVE PER IL BANDO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEL TURISMO
Gino Visciano |
Skill Factory - 10/03/2015 09:33:43 | in Home
Nonostante i rinvii, sembra che la piattaforma gestita dall'ARLAS per l'invio telematico delle proposte formative per la partecipazione al bando per finanziare i corsi di formazione per gli operatori del turismo, non funzioni ancora correttamente.
Lo dicono i responsabili dei diversi Enti di Formazione della Regione Campania che, lo scorso 4 marzo, hanno provato a collegarsi alla piattaforma informatica www.bandidg01.regione.campania.it per l'invio telematico delle proposte formative.
I disservizi segnalati sono esattamente gli stessi riscontrati lo scorso 09 febbraio, che avevano costretto la giunta Regionale della Campania a sospendere l'invio telematico delle proposte formative a causa delle numerosissime segnalazione ricevute sia telefonicamente, sia via mail.
Gli Enti di formazione sono molto preoccupati perché, la modalità a sportello, prevede che, verificata l’ammissibilità delle proposte, i finanziamenti verranno assegnati fino ad esaurimento fondi, secondo l’ordine cronologico di presentazione, quindi diventano importanti la data e l’ora indicate nella ricevuta elettronica rilasciata dal sistema informatico.
Per capire la possibile causa del problema, abbiamo analizzato gli screenshot inviati da alcuni Enti di Formazione e abbiamo notato che appare spesso l'errore:
-The server encountered an internal error or misconfiguration and was unable to complete your request - (Il server ha rilevato un errore interno o una configurazione errata e non è riuscito a completare la richiesta).
In questo caso l'errore dipende dal protocollo di sicurezza https (Hypertext Transfer Protocol Secure), usato per creare un canale di comunicazione criptato attraverso lo scambio di certificati, in modo da garantire l'identità delle parti e la riservatezza dei dati.
A differenza del protocollo standard https, quello non criptato, che usa la porta 80, l'https usa la porta 443.
Se la porta 443 è bloccata, la connessione a qualsiasi sito https fallirà e il browser restituirà un messaggio di errore del tipo "Connessione sicura non riuscita" o " La pagina non può essere visualizzata"
Gli errori di connessione di questo tipo sono causati in genere dai seguenti motivi:
1) Il server non è attivo.
2) La porta specificata non è in ascolto delle connessioni TCP.
3) Un firewall, server proxy o dispositivo hardware blocca la connessione con il server.
4) La rete è congestionata.
In questo caso, molto probabilmente, è un problema di congestione della rete, dovuto all'alto numero di utenti che contemporaneamente hanno inviato i documenti.
PROFILE: IL DIARIO DOVE PUOI SCRIVERE LA TUA VITA PROFESSIONALE
Gino Visciano |
Skill Factory - 27/02/2015 23:16:32 | in Home
PROFILE è il Diario di SKILLBOOK dove puoi scrivere la tua vita professionale, senza tralasciare nulla delle tue esperienze di formazione e di lavoro. Un modo semplice per ricordare la tua storia professionale, archiviando qualunque tipo di esperienza professionale, anche quelle meno significative, ma che potrebbero essere importanti in futuro, magari per ripercorrere la carriera professionale oppure per creare un cv ad hoc per rispondere ad una specifica richiesta di lavoro.
Per non dimenticare nulla della tua vita professionale ti suggeriamo di aggiornare sempre questo Diario alla fine di ogni attività di formazione o di lavoro.
Il contenuto del Diario può essere condiviso con i tuoi collaboratori (contatti di lavoro) oppure con le aziende con cui vuoi entrare in contatto, attraverso la Skill Card; decidi tu cosa far vedere e cosa nascondere.
Il Diario professionale è anche collegato con SMART CV, l'applicazione di SKILLBOOK che con pochi clic ti permette di creare fino a 5 CV personalizzati in formato Europeo, in questo modo potrai usare le esperienze professionali del Diario per creare più CV personalizzati.
I CV creati con SMART CV possono essere salvati in formato pdf ed inviati alle aziende usando la tua mail oppure, con pochi clic, possono essere allegati alle offerte di lavoro pubblicate dalle aziende, nella sezione JOB ADS.
V I D E O G U I D A C O M M U N I T Y L E A R N I N G S K I L L B O O K
SKILL FACTORY: FORMAZIONE E LAVORO - QUALI SONO LE OPPORTUNITA’ PER I GIOVANI
Gino Visciano |
Skill Factory - 18/02/2015 16:42:54 | in Job Placement
Mercoledì 25 febbraio 2015, alle ore 17,00, la SKILL FACTORY in collaborazione con il CENTRO INFORMAGIOVANI del Comune di Battipaglia, incontra i giovani presso la sala comunale.
L’Evento è stato organizzato per mostrare ai giovani diplomati e neolaureati, di età compresa tra i 20 e i 35 anni, quali sono le opportunità per far crescere le loro competenze per entrare nel mondo del lavoro.
Il Centro INFORMAGIOVANI del Comune di Battipaglia è un servizio di informazione, orientamento e consulenza rivolto ai giovani con il compito di raccogliere, elaborare e divulgare informazioni di loro interesse. Obiettivo principale del servizio è la diffusione di informazioni per agevolare il percorso di crescita formativa, sociale e lavorativa dei ragazzi superando e prevenendo ogni forma di emarginazione.
La SKILL FACTORY è una società di Selezione ed Orientamento, che forma e indirizza al lavoro. Una “Fabbrica di competenze” dove si possono acquisire “praticamente” le conoscenze e le abilità che servono per creare e far crescere una Figura Professionale.
Relatori
Gino Visciano
Amministratore Skill Factory srl
Amelia Milone
Responsabile Ricerca e Selezione Skill Factory srl
Bruna Iossa
Responsabile certificazioni LCCI, GB English
Programma
Registrazione all’evento
Benvenuto
Panoramica sul Mercato del lavoro
Panoramica
Come orientarsi
Profili più richiesti
Profili emergenti
La Skill Factory
Chi siamo
Un po’ Storia
L’organizzazione
I Partner
Il Modello didattico
L’Offerta Skill Factory
Quali sono le opportunità per i giovani
Garanzia Giovani
La Community Learning SKILLBOOK
Domande e risposte
CLICCA QUI PER PRENOTARE L'EVENTO
PER MAGGIORI INFORMAZIONI INVIARE UNA MAIL A: segreteria@skillfactory.it
QUALIFICA LE TUE ESPERIENZE DI PROJECT MANAGER CON LA CERTIFICAZIONE PRINCE2
Gino Visciano |
Skill Factory - 16/02/2015 00:37:05 | in Formazione e lavoro
La figura del Project Manager è fondamentale per garantire il successo di qualunque progetto, per questo motivo è una figura professionale molto importante per le aziende.
Un bravo PM deve avere forti capacità comunicative, deve saper dirigere gruppi di lavoro e deve essere in possesso di spiccate capacità organizzative per la gestione di progetti più o meno grandi e complessi.
Maggiore è la complessità dei progetti, maggiore è l'esperienza richiesta al PM, la metodologia PRINCE2 può favorire la gestione dei progetti perchè offre tutte le conoscenze per:
- comprendere principi, tematiche e processi e loro relazioni
- utilizzare il Business Case per delineare, monitorare e verificare la giustificazione di business di un progetto lungo tutta la sua vita
- avvalersi della tecnica di pianificazione basata sul prodotto
- organizzare il lavoro per processi, con input e output, e per attività e loro obiettivi
- sviluppare procedure per progettare e monitorare un progetto
- definire ruoli e responsabilità
- adattare l’approccio suggerito dal metodo alla tipologia del progetto, al contesto, all’organizzazione
- dividere il progetto in fasi, per concentrarsi sulla pianificazione e sulla realizzazione dei risultati
- stabilire le azioni di intraprendere nel caso di deviazioni del progetto dalla baseline
- apprendere il linguaggio degli “addetti ai lavori” nella gestione di un progetto e contribuire a diffondere il tema del Project Manageme nt nell’organizzazione e presso i fornitori.
PRINCE2 deriva dai termini PRoject IN Controlled Environment, un metodo di Project Management originalmente ideato dal governo inglese per lo sviluppo di progetti informatici e quindi generalizzato (con il nome PRINCE2) per tutti i tipi di industry.
A differenza di metodologie più aperte, che soprattutto definiscono concetti e principi fondamentali della disciplina, PRINCE2 è un vero e proprio metodo strutturato di Project Management, che stabilisce un approccio di processi per l’impostazione e la realizzazione di progetti di tipo generale, oltre che personalizzabile ai diversi ambienti e settori.
Sono previsti 3 livelli di certificazione, per i quali è necessario lo studio (con alcune riduzioni al primo livello) del manuale di riferimento:
- Foundation, che certifica la conoscenza di base del metodo; non sono previsti particolari requisiti per l’ammissione all’esame;
- Practitioner, che certifica la conoscenza più approfondita e applicativa del metodo; per essere ammessi all’esame occorre essere in possesso della certificazione Foundation.
- Professional, che certifica la capacità di applicare in pratica il metodo PRINCE2 in un progetto non complesso.
E-quality, società fondata nel 2002 con l’obiettivo di selezionare i migliori standard di gestione e trasferirli attraverso corsi di formazione e attività di consulenzaha, ha sviluppato un videocorso come supporto per gli allievi dei corsi PRINCE2® Practitioner, che hanno bisogno di ripassare velocemente le nozioni del corso Foundation. Siamo lieti di offrire gratuitamente questo contenuto alla comunità dei Project Manager, per contribuire alla diffusione di questa metodologia semplice e moderna.
COME PREPARARE IL COLLOQUIO DI LAVORO
Gino Visciano |
Skill Factory - 15/02/2015 17:50:17 | in Job Placement
Il colloquio di lavoro è il momento in cui l’azienda stabilisce il primo contatto con un potenziale collaboratore, serve per verificare se il candidato ha le caratteristiche e le competenze giuste per occupare la posizione disponibile.
Di solito in una piccola azienda i colloqui vengo svolti direttamente dal titolare, mentre nelle aziende medio/grandi i colloqui vengono fatti dal responsabile delle risorse umane o dall’ufficio del personale.
In alcuni casi è anche possibile che i colloqui vengano effettuati da intermediari come agenzie per il lavoro (APL) oppure agenzie di selezione del personale.
Per evitare di perdere una opportunità importante, il colloquio di lavoro va preparato e non improvvisato.
Prima di tutto bisogna raccogliere informazioni sull’azienda dove si vuole lavorare e capire quali caratteristiche e competenze deve avere la figura professionale ricercata.
In base alle informazioni raccolte, aggiornare il proprio cv, mettendo in risalto la caratteristiche e le competenze che maggiormente corrispondono a quelle della figura professionale ricercata.
Inoltre riflettere su quali domande porre al vostro interlocutore per avere chiarimenti sul lavoro da svolgere, sulle sue mansioni e sulle condizioni della probabile collaborazione.
Al colloquio arrivare con almeno quindici minuti di anticipo, con un abbigliamento consono, ricordatevi l’abito fa il monaco e non dimenticate di portare con voi il curriculum vitae aggiornato.
Durante il colloquio guardate sempre il vostro interlocutore in faccia, sorridete, date risposte brevi, ma chiare ed efficaci. Soprattutto evitate atteggiamenti che possano manifestare un vostro stato di nervosismo, come ad esempio quello di mangiarvi le unghie delle dita o tenere un tono di voce troppo basso. Evidenziate i vostri punti di forza e trasmettete un’immagine di voi positiva.
Preparativi a rispondere con tranquillità anche a domande provocatorie come quelle relative agli straordinari, alle trasferte ed alla disponibilità a fare sacrifici per crescere e fare carriera.
In bocca al lupo!!!