Skillbook Logo
foto profilo

Tutte le categorie


Introduzione alla logica degli oggetti - Lezione 2

Gino Visciano | Skill Factory - 03/03/2018 00:42:24 | in Tutorials

Nella lezione precedente ho introdotto il concetto di oggetto e gli ambiti tecnologici ed industriali in cui vengono applicati.

In questa lezione vedremo l'importanza che hanno gli oggetti  nel campo dell'elettronica e dell'informatica, in particolare analizzeremo le analogie che  esistitono tra gli apparecchi elettronici e le applicazioni software.

Prima degli anni 60 gli apparecchi elettronici non erano formati da componenti, ma da valvole e relé, per questo motivo erano molto grandi, difficili da riparare e di bassa qualità.

           

Fig. 1 e 2 televisore e radio a valvole

L'UNIVAC (UNIVersal Automatic Computer) è stato il primo computer commerciale creato negli Stati Uniti.

Fig. 3 UNIVAC

L'UNIVAC era un mainframe, un computer di grosse dimensioni, modulare, ad alta velocità di calcolo, che centralizzava tutte le attività di elaborazione richieste dagli utenti. Gli utenti comunicavano con il mainframe attraverso termnali non intelligenti.


Fig 4 terminale non intelligente

I programmi per mainframe si scrivevano sulle schede perforate, la prima memoria secondaria nella storia dell'informatica.


Fig 5 scheda perforata

Le schede venivano perforate da macchine chiamate perforatrici, ogni scheda conteneva un'istruzione del programma, il calcolatore leggeva le istruzioni perforate sulle schede e le eseguiva.

Fig 6 schede perforate

I primi mainframe della storia venivano usati soprattutto in ambito scientifico e militare, il linguaggio di programmazione più usato per programmarli era il Fortran (Formula Translation), un linguaggio strutturato di tipo imperativo.


Fig 7 funzione scritta in Fortran

Successivamente i mainframe si diffusero anche in ambiti più commerciali e nacquero nuovi linguaggi di programmazione, tra questi il più importante fu il COBOL (COmmon Business Oriented Language, ossia, letteralmente, "linguaggio comune orientato alle applicazioni commerciali"). Il COBOL è  molto usato ancora oggi.

Fig 8 listato COBOL

Anche il COBOL, come il FORTRAN, era un linguaggio di programmazione imperativostrutturato. I linguaggi di programmazione di questo tipo usano le istruzioni condizionali ed i cicli per organizzare le istruzioni dei programmi in modo logico.

Sono questi i tempi dei Flow-Chart (Diagrammi di Flusso) e degli spaghetti house, perché nella logica dei programmi prevaleva l'uso dell'istruzione GOTO che permetteva ai programmatori di saltare, quando serviva, in punti diversi del programma, al punto da rendere il flusso logico delle applicazioni così complesso da farlo assomigliare ad un piatto di spaghetti. 

Fig 9 flow-chart (diagramma di flusso)
 

L'elettronica e l'informatica si sono sempre evolute di pari passo e tra loro c'è sempre stata una stratta analogia, infatti negli anni 60  le applicazioni software presentavano gli stessi problemi delle apparecchiature elettroniche, non erano formate da oggetti, ma da sequenze logiche d'istruzioni, quindi erano complesse,  avevano un alto costo di produzione, erano poco affidabili e difficili da manutenere.

Con gli anni l'evoluzione tecnolgica ha permesso la miniaturizzzione dei componenti elettronici, le valvole ed i relé sono diventati transistor, diodi, resistenze, condensatori e led.

Fig. 10 componenti elettronici
 

Grazie alla miniaturizzazione gli apparecchi elettronici sono diventati sempre più piccoli ed affidabili.

Fig. 11  e 12 radio a transistor

Un ulteriore passo avanti nel campo dell'elettronica, viene fatto quando,  a cavallo degli anni 60, nascono i primi circuiti integrati.

Un circuito integrato o IC (da Integrated Circuit) , è un dispositivo elettronico detto anche CHIP nel quale, sono integrati gli elementi attivi (transistors, diodi, ecc.) della tecnologia avanzata dell'industria dei semiconduttori.

Fig. 13 circuito integrato (chip)

Da questo momento in poi ha inizio l'era dell'elettronica per componeti che negli anni 70 ci ha prtati alla nascita del primo personal computer.

 

Fig. 14 personal computer
 

Negli anni 70 sicuramente il linguaggio di programmazione più diffuso (general-purpose) era il BASIC ( (Beginner's All-purpose Symbolic Instruction Code, ossia, letteralmente, codice simbolico per principianti per ogni applicazione).

Fig. 15 listato programma BASIC

Anche il BASIC, come i predecessori, era un linguaggio di programmazione imperativostrutturato,  quindi non era molto diverso dagli altri. Per cogliere un reale cambiamento nel campo dello sviluppo applicativo dobbiamo attendere la fine degli anni 60, quando viene creato il primo linguaggio di programmazione funzionale il C

Il linguaggio C è stato  sviluppato da Dennis Ritchie presso i Bell Labs della AT&T tra il 1969 e il 1973, si differenzia dagli altri linguaggi di programmazione perché il paradigma di programmazione e di tipo procedurale, per questo motivo si definisce funzionale e l'istruzione GOTO non esiste più.

Il C, pur non essendo  ancora un linguaggio ad oggetti, ne è stato sicuramente il precursore. Grazie all'uso delle procedure, delle funzioni e delle strutture, praticamente gli antenati delle classi  dei linguaggi ad oggetti, le applicazioni sviluppate con C, risultavano meno complesse,  avevano costi di produzione più bassi, erano più affidabili e più semplici da manutenere,  proprio com'è accaduto per le apparecchiature elettroniche quando sono stati creati i transistor, i  diodi, le resistenze, i condensatori ed i led.

Fig. 16 listato linguaggio C

 

Oggi di strada ne abbiamo fatta tanta, gli apparecchi elettronici, sono formati da poche schede con componeti, quindi sono super compatti, hanno costi di produzione bassisimi, sono di alta qualità e si possono riparare facilmente o addirittura sostituire, dato il basso costo.

 
 

Fig. 17 Apparecchi elettronici super compatti

 

Naturalmente anche i linguaggi di programmazione si sono evoluti ed oggi sono ad oggetti, ovvero le applicazioni sviluppate con linguaggi ad oggetti tipo C++, JAVA, C#, etc. sono composte da componenti (oggetti) che collaborano tra loro, proprio come le apparecchiature elettroniche moderne, quindi sono molto compatte, hanno costi di produzione bassi, sono di alta qualità e si possono manutenre facilmente.

Principalmente tutte le applicazioni software si possono assemblare con tre tipi di oggetti, i MODEL che contengono dati, le VIEW, che hanno il compito di permettere la visualizzazione oppure l'inserimento dei dati negli oggetti di tipo MODEL ed i CONTROLLER, che hanno il compito di gestire il flusso logico applicativo.

Fig. 18 tipi di oggetti

Il diagramma seguente descrive un esempio di applicazione creata utilizzando oggetti di tipo MVC.

Fig. 19 applicazione creata con componeti di tipo MVC

 

Arrivederci alla prossima lezione!!!


<< Lezione precedente           Lezione successiva >>


Laboratori di Logica di Programmazione in C

Share Button

Introduzione alla logica degli oggetti - Lezione 1

Gino Visciano | Skill Factory - 24/02/2018 14:35:10 | in Tutorials

Con l'evoluzione tecnologica gli oggetti stanno diventando sempre di più parte integrante della nostra vita.

In queste lezioni proverò a spiegarvi, in parole semplici, che cosa sono gli oggetti, i campi di applicazionei e soprattutto perché è diventato così importante pensare ad oggetti.

Per capire che cosa sono gli oggetti è molto semplice, basta osservare con maggiore attenzione il mondo che vi circonda per scoprire che intorno a voi ci sono tanti tipi di oggetti, come mostra l'immagine seguente.

Gli oggetti in genere sono le cose che vedete intorno a voi,  come ad esempio: gli alberi, i mobili di una stanza, le persone, le macchine, gli elettrodomestici, gli apparecchi elettronici e le applicazioni software.

Le parti che compongono gli oggetti si chiamano componenti.

Anche le applicazioni software sono composte da componenti, basta osservare la struttura che hanno le interfacce (GUI) degli smartphone:

La novità è che oggi gli oggetti possono anche comunicare tra loro attraverso Internet oppure attraverso il cellulare, come avviene nel campo della Domotica, dell'RFID (identificazione a radiofrequenza) e dell'IOT (Internet delle cose).

Avreste mai immaginato che un giorno la vostra auto vi potesse comunicare la posizione dove l'avete parcheggiata per farsi trovare? Oggi con l'IOT questo è possibile!

Grazie alla tecnologia RFID, oggi si possono creare etichette capaci di comunicare con il vostro smartphone, ad esempio per fornire la data di scadenza ed il prezzo dei prodotti che state acquistando oppure per descrivere la filiera di produzione di un prodotto alimentare.

Tutto questo naturalmente ci pone di fronte al problema di  gestire le grosse quantità di dati trasmesse dagli oggetti, per questo stanno nascendo nuove professionalità nel campo della gestione delle grosse quantità di dati, ovvero  i Big Data.

Le figure più emergenti nel settore dei  Big Data sono gli esperti di Data Wharehouse e Business Intelligence oppure i Data Scientist.

Per iniziare a comprendere gli oggetti da un punto di vista logico, dovete ricordare che per definire un  oggetto sono importanti le seguenti caratteristiche:

  • il Ruolo
  • le Proprietà
  • le Azioni

ed i componeti di cui e formato.

Ad esempio un Auto ha le seguenti caratteristiche:

ed è formata dai seguenti componenti:

Anche i componenti sono oggetti e quindi alcuni di loro possono essere divisi in componenti, ad esempio il motore dell'auto è formato dalle seguenti parti:

Nella prossima lezione vedremo l'importanza che hanno gli oggetti ed i componenti nel campo degli apparecchi elettronici e delle applicazioni software sviluppate con linguaggi ad oggetti.


Lezione successiva >>


Laboratori di Logica di Programmazione in C

Share Button

Benvenuto 2018!!!

Gino Visciano | Skill Factory - 02/01/2018 15:43:10 | in Home

La particolarità di quest'anno è che inizia di lunedì, spero che sia di buon auspicio per il lavoro e per tutti coloro che sono in cerca di un'occupazione.
L'altra cosa importante è che il "Progetto Skill Factory" compie 20 anni (1998-2017), durante i quali, soprattutto anche grazie ai fondi Forma.Temp, abbiamo formato gratuitamente circa 5000 ragazzi disoccupati, permettendo ad almeno il 30% di loro di trovare un'occupazione presso un nostro JOB Partner IT.

Le novità di quest'anno sono principalmente 3:

1) La partnership con la Major Bit Academy che  ci permette di introdurre anche nelle aziende il modello Skill Factory, con l'obiettivo di tenere sempre aggiornato il personale dipendente e riqualificare i profili non più competitivi, attraverso un modello molto più flessibile della formazione tradizionale.

2) Lo start up della "Scuola d'Esperienza Skill Factory", per i giovani diplomati o laureandi, che vogliono acquisire in modo semplice, flessibile e senza vincoli di spazio e di tempo, le competenze e l'esperienza necessarie per entrare nel mondo del lavoro.

3) La partnership con le scuole per orientare gli studenti al mondo del lavoro e favorie l'acquisizione delle competenze di base durante il percorso scolastico, attraverso la condivisione di progetti di tipo Skill Facotory.


PER CHI VUOLE SAPERNE DI PIÙ SULL'OFFERTA FORMATIVA DELLA MAJOR BIT ACADEMY

L'offerta formativa della Major Bit Academy si contraddistingue per l’alto livello di modularità che la rende adattabile a qualunque esigenza formativa. In questo modo diventa più semplice per tutti costruire il proprio Profilo professionale e tenerlo aggiornato nel tempo.

Il CATALOGO contiene SEMINARI, CORSI e CORSI PER CERTIFICAZIONI VUE che possono essere erogati nelle seguenti modalità:

  1. Modalità Frontale (docente + aula);
  2. Modalità FAD (formazione a distanza):  attraverso Skillbook l’SRM (Skill Realationship Management) che permette di gestire online qualunque attività di un progetto di formazione.

Per ricevere maggiori informazioni sull'offerta formativa della Major Bit Academy consultate il sito www.majorbit.com.


PER CHI VUOLE SAPERNE DI PIÙ SULLA SCUOLA D'ESPERIENZA SKILL FACTORY

La "Scuola d'Esperienza Skill Factory", per giovani diplomati o laureandi, nasce per favorire l'incontro tra domanda ed offerta di lavoro. Attraverso gli indirizzi professionali proposti, permette agli studenti di acquisire le competenze che servono per entrare nel mondo del lavoro. Un modello innovativo di Scuola/Azienda, che prevede anche il coinvolgimento dei principali STAKEHOLDERS dell'Istruzione, della Formazione e del Lavoro, con l'obiettivo di facilitare la crescita professionale dei giovani.

La "Scuola d'Esperienza Skill Factory" rappresenta un'alternativa ai percorsi di Skill Factory Forma.Temp ed rivolta a:

a) giovani che non hanno ancora le competenze richieste per partecipare ai corsi specialistici Forma.Temp;
b) giovani che a causa degli impegni di lavoro oppure universitari non possono partecipare a percorsi di formazione a tempo pieno, in presenza, come invece viene richiesto dai corsi Forma.Temp;
c) giovani che vogliono scegliere un'indirizzo professionale innovativo per la loro carriera ed intendono adattare il percorso di formazione alle proprie esigenze, anche studiando a distanza, attraverso la piattaforma Skillbook.

Per ricevere maggiori informazioni sugli indirizzi professionali della "Scuola d'Esperienza Skill Factory"  clicca qui.
 

Buon Anno a tutti!!!

 

Share Button

Impariamo a programmare con JavaScript - Lezione 15

Gino Visciano | Skill Factory - 06/12/2017 22:32:47 | in Tutorials

Benvenuti alla quindicesima lezione, in questa lezione impareremo a fare chiamate AJAX (Asynchronous JavaScript and XML) per creare applicazioni Web interattive.
Per capire che cos'è la tecnica AJAX  dobbiamo comprendere il significato del termine Asincrono  e le caratteristiche fondamentali del linguaggio XML.


Sincrono e Asincrono
Un'applicazione, una funzione oppure un task applicativo si dicono sincroni quando durante la loro esecuzione non è possibile fare altre operazioni.
Ad esempio un'applicazione Web che utilizza le classiche pagine Html è sincrona, perché durante l'invio di una richiesta, l'utente resta in attesa delle risposta del server e fin quando non viene caricata la nuova pagina Html non può fare altro.
Di base anche i metodi di applicazioni Java oppure C# vengono eseguiti in modalità sincrona; il metodo chiamante resta in attesa fino a quando il metodo chiamato non termina.
Naturalmente questo comportamento può creare dei colli di bottiglia nelle applicazioni, per migliorare la risposta generale delle applicazioni bisogna utilizzare la programmazione multithreading o asincrona.


Attenti a non fare confusione tra programmazione multithreading  e asincrona, nel primo caso intendiamo metodi (gruppi d'istruzioni) che girano contemporaneamente in memoria ciascuno all'interno di un thread, come se fossero tanti programmini in esecuzione allo stesso tempo, nel secondo caso si tratta di funzioni (gruppi d'istruzioni) registrate in una coda (streaming) che vengono eseguite, indipendentemente dal programma principale, all'interno dello stesso thread.

La programmazione asincrona è più performante di quella multithread perchè utilizza un solo thread, senza creare sovracarico (overhead), in termini di risorse,

Linguaggi come Java e C# possono sia usare la programmazione multithreading, associando i task o i metodi a più thread, sia usare la programmazione asincrona, se fanno uso di code.
Javascript non può gestire la programmazione multithreading perché è single-thread,  quindi per migliorare le performance delle applicazioni usa la programmazione asincrona.

Fondamentali per gestire la programmazione asincrona con JavaScript sono le funzioni di callback.

Che cos'è una funzione di callback
Le funzioni di callback sono degli ascoltatori che rilevano la fine di un task asincrono oppure di un evento.
In JavaScript le funzioni di callback possono essere passate come argomenti ad altre funzioni, come se fossero variabili ed essere eseguite quando è richiesto.

Nell'esempio seguente la funzione mandaMessaggioAsincrona  riceve come argomento una funzione di callback anonima; quando arriva la risposta, la funzione di callback visualizza il messaggio di risposta.

messaggio = preparaRichiesta();  
mandaRichiestaAsincrona(messaggio, function (risposta) {  
visualizza(risposta);}
);  
visualizza("Siamo in attesa di risposta dal server ...");  

Il programma JavaScript seguente mostra il comportamento di una funzione sincrona ed una asincrona.

console.log("Inizio processo ...");
// Task Sincrono
var messaggio = preparaMessaggio("Azione 1: Messaggio inviato ...");
var risposta = mandaMessaggioSincrona(messaggio);
console.log(risposta);
console.log("Sono di nuovo disponibile ...");
// Task Asincrono
messaggio = preparaMessaggio("Azione 3: Messaggio inviato ...");
mandaMessaggioAsincrona(messaggio);
console.log("Sono di nuovo disponibile ...");
messaggio = preparaMessaggio("Fine processo ...");
attendiCallBack(15,messaggio);
// Fine Task
//Area Funzioni
// Funzione che prepara il messaggio da inviare

function preparaMessaggio(messaggio){
return messaggio;
}
// Funzione che invia il messaggio ed attende la risposta in modo sincrono
function mandaMessaggioSincrona(messaggio){
console.log(messaggio);
console.log("Attendo risposta ...");
//Attende 10 secondi poi invia il messaggio di risposta
attendi(10);
return "Azione 2: Risposta ricevuta ...";
}
// Funzione che invia il messaggio ed attende la risposta in modo asincrono
function mandaMessaggioAsincrona(messaggio){
console.log(messaggio);
console.log("Attendo risposta ...");
messaggio=preparaMessaggio("Azione 4: Risposta ricevuta ...");
attendiCallBack(10,messaggio);
}
// Funzione creata per simulare l'attesa del messaggio function
attendi(secondi){
var millisecondi=secondi*1000;
var dataInizio = new Date();
var dataCorrente = null;
do {dataCorrente = new Date();
} while(dataCorrente-dataInizio < millisecondi);
}
// Funzione di callback
function attendiCallBack(secondi,messaggio){
var millisecondi=secondi*1000;
setTimeout(function (){
console.log(messaggio);
},millisecondi);
};

 

Che cos'è l'XML
L'XML (eXtensible Markup Language) è un metalinguaggio che si usa per descrivere strutture di dati.
Qualunque documento, modello o tabella si può rappresentare attraverso una struttura ad albero che inizia sempre con una radice, può avere uno o più rami (nodi), che possono contenere una o più foglie, che contengo dati.

Con linguaggio XML, attraverso l'uso di tag personalizzati, si possono creare gli alberi che descrivono una stuttura di dati, come mostra l'esempio successivo.

Immaginate di avere un curriculum così strutturato:

CURRICULUM
- Anagrafica
   Franco Rossi
   20/04/1989
   Roma
   Maturità Scientifica
- Hobby
   Calcio
   Jazz
- Competenze
   Programmazione Javascript
   Customer Care
- Esperienze
-- Esprienza

     Skill Factory
     2010
     Sviluppo sito Web
-- Esprienza
     Major Bit Consulting
     2011
     Sviluppo App


L'albero seguente descrive la struttura del curriculum:



Il documento seguente descrivere il curriculum in linguaggio XML, i Tag personalizzati sono stati creati facendo riferimento agli elementi dell'albero:

<!--?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?-->
<curriculum>
<anagrafica>
<nome>Franco</nome>
<cognome>Rossi</cognome>
<data_nascita>  20/04/1989</data_nascita>
<luogo_nascita>Roma</luogo_nascita>
<titolo_studio>Maturita' Scientifica</titolo_studio>
</anagrafica>
<hobby>
<sport>Calcio</sport>
<musica>Jazz</musica>
</hobby>
<competenze>
<competenze_tecniche>Programmazione Javascript</competenze_ tecniche>
<competenze_relazionali>Customer Care</competenze_ relazionali>
</competenze>
<esperienze>
<esperienza>
<azienda>Skill Factory</azienda>
<anno>2010</anno>
<descrizione> Sviluppo sito Web</descrizione>
</esperienza>
<esperienza>
<azienda>Major Bit Consulting</azienda>
<anno>2011</anno>
<descrizione>Sviluppo App</descrizione>
</esperienza>
</esperienze>
</curriculum>

Un documento XML si dice ben formato se i tag sono tutti aperti a chiusi <tag>...</tag>, i nomi dei tag non devono contenere spazi e in nessun caso si crea la condizione seguente:  <tag>...<tag1></tag>...</tag1>.

La potenzialità dei documenti XML è quella di essere interpretati dai principali software per la gestione e la visualizzazione dei dati. Ad esempio guardate cosa accade se salviamo il nostro documento XML con il nome curriculum.xml e successivamente lo apriamo con un brawser qualunque:

Il browser interpreta la struttura del documento XML curriculum.xml e con le frecce a sinistra ci permette di chiudere ed aprire i nodi per leggere le informazioni contenute nelle foglie.

Anche JavaScript può interpretare il contenuto di un documento XML, il programma seguente trasforma il file curriculum.xml in un oggetto JavaScript e ne visualizza il contenuto.

// Modulo per leggere file
var fs = require('fs');
// Modulo per eseguire ricerche in un documento XML
var xpath = require('xpath');
// Modulo che permette di creare un documento XML partendo da una stringa XML
var dom = require('xmldom').DOMParser;
// Leggo il curriculum
fs.readFile('curriculum.xml','utf8', function (err, data) {
if (err) throw err;
// Converto il file letto in stringa ed elimino i return ed i line feed
var sdata=data.toString();
sdata=sdata.replace(/\r|\n/g,'');
// Creo l'oggetto XML usando la stringa XML creata precedentemente
var doc = new dom().parseFromString(sdata);
// Leggo i nodi del curriculum e ne visualizzo il contenuto
var nodi = xpath.select("//anagrafica", doc);
var foglie=nodi[0].childNodes;
for(var x=0;x<foglie.length;x++ ){
console.log(foglie[x].childNodes[0].toString().trim());
}
var nodi = xpath.select("//hobby", doc);
var foglie=nodi[0].childNodes;
for(var x=0;x<foglie.length;x++ ){
console.log(foglie[x].childNodes[0].toString().trim());
}
var nodi = xpath.select("//competenze", doc);
var foglie=nodi[0].childNodes;
for(var x=0;x<foglie.length;x++ ){
console.log(foglie[x].childNodes[0].toString().trim());
}
var nodi = xpath.select("//esperienze/esperienza", doc);
var foglie=nodi[0].childNodes;
for(var x=0;x<foglie.length;x++ ){
console.log(foglie[x].childNodes[0].toString().trim());
}
var foglie=nodi[1].childNodes;
for(var x=0;x<foglie.length;x++ ){
console.log(foglie[x].childNodes[0].toString().trim());
}
});

 

Che cosa sono gli schemi XML
Gli schemi sono documenti che servono per descrivere la struttura di un documento XML.
Principalmente si usano due tipi di schemi i DTD e gli XML Schema (XSD).
Inizialmente gli schemi più diffusi erano i DTD (Document Type Definition), documenti di tipo testo che attraverso l'uso di un metalinguaggio permettevano d'impostare le regole fondamentali da rispettare per la formattazione del documento XML, un contratto da rispettare durante la sua composizione, altrimenti non è valido.
In presenza di uno schema un documento XML oltre ad essere ben formato, deve essere anche valido.
Un programma che interpreta un documento XML e lo schema associato si chiama Parser.

Il DTD seguente descrive lo schema da rispettare per comporre il nostro curriculum.

<!ELEMENT curriculum (anagrafica,hobby, competenze, esperienze)>
<!ELEMENT anagrafica (nome,cognome,data_nascita, luogo_nascita,titolo_studio+)>
<!ELEMENT nome (#PCDATA)>
<!ELEMENT cognome (#PCDATA)>
<!ELEMENT data_nascita (#PCDATA)>
<!ELEMENT luogo_nascita (#PCDATA)>
<!ELEMENT titolo_studio (#PCDATA)>
<!ELEMENT hobby (sport,musica)>
<!ELEMENT sport (#PCDATA)>
<!ELEMENT musica(#PCDATA)>
<!ELEMENT competenze (competenze_tecniche*,competenze_relazionali*)>
<!ELEMENT competenze_tecniche (#PCDATA)>
<!ELEMENT competenze_relazionali (#PCDATA)>
<!ELEMENT esperienze (esperienza*)>
<!ELEMENT esperienza (azienda,anno,descrizione)>
<!ELEMENT azienda (#PCDATA)>
<!ELEMENT anno (#PCDATA)>
<!ELEMENT descrizione (#PCDATA)>

!ELEMENT permette di definire i nomi dei tag usati per indicare i nodi e le foglie all'interno del documento XML
Le foglie si distinguono dai nodi perché finiscono con la parola chiave #PCDATA.

Se nell'impostazione della struttura del documento travate i somboli seguenti: ?, + ed * hanno il significato seguente:

?=L'elemento può essere indicato 0 oppure 1 volta;
+=L'elemento può essere indicato 1 oppure più volte;
*=L'elemento può essere indicato 0 oppure più volte.

Per associare il DTD appena creato al nostro curriculum, bisogna aggiungere al documento XML la riga seguente:

<!DOCTYPE curriculum SYSTEM "curriculum.dtd"> 

dove

<!DOCTYPE elemento-radice SYSTEM "nome-file-dtd">

L'esempio seguente mostra dove inserire la riga con l'indicazione del DTD:

<!--?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?-->
<!DOCTYPE curriculum SYSTEM "curriculum.dtd">
<curriculum>
<anagrafica>
<nome>Franco</nome>
...

Gli XML schema sono anch'essi documenti XML, non sono sostitutivi dei DTD, ma prevedono la possibilità di creare dei modelli dati fortemente tipati e sono molto usati in ambienti di sviluppo dove si usano linguaggi di programmazione tipo C, Java o linguaggi di specifica tipo SQL.

L'esempio seguente mostra uno XML schema complesso:

<?xml version="1.0"?>
<xsd:schema xmlns:xsd="https://www.w3.org/2001/XMLSchema">
    <xsd:element name="DIPENDENTE" type="TipoDipendente"/>
    <xsd:complexType name="TipoDipendente">
        <xsd:sequence>
            <xsd:element name="NOME" type="xsd:string"/>
            <xsd:element name="COGNOME" type="xsd:string"/>
            <xsd:element name="MATRICOLA" type="xsd:string"/>
            <xsd:element name="DATA_NASCITA" type="xsd:date"/>
            <xsd:element name="LUOGO_NASCITA" type="xsd:string"/>
            <xsd:element name="STIPENDIO" type="xsd:double"/>
            <xsd:element name="AZIENDA" type="xsd:string"/>
            <xsd:element name="TITOLO_STUDIO" type="xsd:string"/>
        </xsd:sequence>
    </xsd:complexType>
</xsd:schema>

La tabella seguente descrive i tipi dati disponibili per creare XML Schema:

Tipo di dato         Descrizione
xs:string                 Stringa di caratteri
xs:integer              Numero intero
xs:decimal             Numero decimale
xs:boolean            Valore booleano
xs:date                  Data
xs:time                  Ora
xs:uriReference   URI

Che cos'è AJAX
AJAX non è un linguaggio di programmazione, ma una tecnica che impiega JavaScript ed XML in modo Asincrono per creare applicazioni Web Interattive, l'acronimo è:

AJAX = Asynchronous JavaScript And XML

Quando l'utente che usa una pagina HTML genera un evento predefinito, la funzione JavaScript associata, crea un oggetto di tipo XMLhttpsRequest() con i dati da inviare al Server in modo asincrono.

In Microsoft Internet Explorer, l'oggetto XMLhttpsRequest viene istanziato come ActiveX.

Nell'esempio seguente valutiamo la tipologia di browser utilizzato per selezionare il tipo di oggetto da creare:

if (window.XMLhttpsRequest) {
xmlhttpsReq = new XMLhttpsRequest();
}
else if (window.ActiveXObject) {
xmlhttpsReq = new ActiveXObject("Microsoft.XMLhttps");
}

Per inviare la richiesta si utilizza la funzione open, come mostra l'esempio seguente:

xmlhttpsReq.open('POST', strURL, true);

Dopo l'invio della richiesta viene attivata una funzione di callback allo scopo di gestire la risposta del server.

xmlhttpsReq.onreadystatechange = function() {
//Se lo stato è completo
if (this.readyState == 4 && this.status == 200) {
/* Aggiorno la pagina con la risposta ricevuta dalla precendete richiesta dal web server.
Quando la richiesta termina il risultato è disponibie come responseText.*/
aggiornaPagina(this.xmlhttpsReq.responseText);
}
}

La proprietà readystate della richiesta, permette di controllare gli stati della richiesta, di seguito gli stati possibili:

  • 0 (UNINITIALIZED), la richiesta è stata inizializzata (prima di chiamare open());
  • 1 (LOADING), la richiesta è in stato di caricamento, non è ancora stata inviata (prima di chiamare send());
  • 2 (LOADED), la richiesta è stata inviata e sarà processata(solitamente a questo punto si può prendere il content headers dalla risposta);
  • 3 (INTERACTIVE), la richiesta è processata, il server non ha ancora inviato tutta la risposta, ma ne possono essere disponibili alcune parti;
  • 4 (COMPLETE), la risposta è completa, può essere presa e utilizzata.

La proprietà status della richiesta, permette di controllare se si sono verificati errori, di seguito i valori possibili:

  • 200 Risposta ottenuta con successo
  • 404 Pagina non trovata
  • 500 S'è verificato un errore sul Server

Laboratorio
Per svolgere questo Laboratorio serve Visual Studio Code oppure un IDE equivalente e node.js.
Inoltre si devono installare nella cartella /node/app-autocompletamento, dove sono stati salvati i file scheda.htmlAppAutoCompletamento.js, i moduli express e body-parser, con i comandi seguenti:

  1. npm install express --save
  2. npm install body-parser

 

L'obiettivo del Laboratorio è quello di creare una scheda dove inserire un nome e visualizzarlo.

L'applicazione utilizza AJAX per suggerire all'utente dei nomi. L'utente per scegliere il primo nome della lista, può premere la freccia giù, come mostra l'immagine seguente;

Creiamo la scheda (scheda.html):

<html>
<head>
<meta charset="UTF-8" />
<script type="application/javascript">
function loadNominativi(event) {
//Controllo se ho insrito un numero: numero=true se vero false se falso
var numero=String.fromCharCode(event.keyCode).match(/[0-9]/) ? true : false;
//Imposto la variabile nome con il valore inserito nel campo di input chiamato nome
var nome=document.getElementById("nome").value;
//Accedo al controllo se non ho inserito un numero
if(!numero){
//falg è true se il codice inserito è diverso dalla freccia giù altrimenti è false
var flag=event.keyCode!=40 ? true : false;
var xhttps = new XMLhttpsRequest();
xhttps.onreadystatechange = function() {
if (this.readyState == 4 && this.status == 200) {
//Eseguo il controllo se non ho premuto la freccia giù
if (flag){
document.getElementById("nominativi").innerHTML = this.responseText;
}
//Eseguo il controllo se ho premuto la freccia giù
else {
document.getElementById("input").innerHTML = this.responseText;
document.getElementById("nominativi").innerHTML = "<div id='nominativi'></div>";
document.getElementById("nome").focus();
}
}
};
if (flag){
xhttps.open("POST", "/app-autocompletamento/rest/load", true);
} else{
xhttps.open("POST", "/app-autocompletamento/rest/auto", true);
}
xhttps.setRequestHeader("Content-Type","application/x-www-form-urlencoded;charset=UTF-8");
xhttps.send("nome="+nome);
}
//Accedo se ho inserito un numero e lo elimino dal campo nome
else {
//Sostituisco il numero inserito con niente, perché voglio solo caratteri
nome=nome.replace(String.fromCharCode(event.keyCode),"");
document.getElementById("nome").value=nome;
 
}
}
//Gestisco il reset personalizzato della scheda
function resetta(){
var htmlNominativi="<div id='input'>";
htmlNominativi+="Nome: <input type='text' name='nome' id='nome' value='' autocomplete='off' onkeyup='loadNominativi(event);'>";
htmlNominativi+="<input type='submit' value='SALVA'><input type='button' value='RESET' onclick='resetta();'><br><br>";
htmlNominativi+="</div>";
document.getElementById("input").innerHTML = htmlNominativi;
htmlNominativi="<div id='nominativi'></div>";
document.getElementById("nominativi").innerHTML = htmlNominativi;
document.getElementById("nome").focus();
}
</script>
</head>
<body>
<div style="padding:10px;left:50px;top:50px;width:350px;border:2px solid #000000;border-radius:6px">
<form name="scheda_ins" method="POST" action="nominativi">
<div id="input">
Nome: <input type="text" name="nome" id="nome" value="" autocomplete="off" onkeyup="loadNominativi(event);">
<input type="submit" value="SALVA"><input type="button" value="RESET" onclick='resetta();'><br><br>
</div>
<div id="nominativi"></div>
<p style="color:red">[Freccia giù per completare]</p>
</form>
</div>
</body>
</html>

 

Creiamo l'applicazione (AppAutoCompletamento.js):

//Includo il framework express per semplificare la scrittura di app con node.js
var express = require('express');
var app = express();
//Imposto il parser per leggere i dati dalle richieste inviate dal Browser
var bodyParser = require('body-parser');
app.use(bodyParser.text({ type: 'text/html' }))
app.use(bodyParser.urlencoded({ extended: false }))
//Gestisco la richiesta iniziale di tipo GET per scaricare il file scheda.html
//localhost:8090/app-autocompletamento/rest/scheda.html link avvio applicazione
app.get('/app-autocompletamento/rest/scheda.html', function (req, res) {
//Imposto il protocollo MIME per la risposta
res.contentType("text/html");
//Invio al Brouser il file scheda.html
res.sendFile("c:\\node\\app-autocompletamento\\scheda.html");
});
//Gestisco tutte le richieste di tipo post inviate dal Browser
app.post('/app-autocompletamento/rest/*', function (req, res) {
//Imposto il path per decidere che tipo di azione eseguire
//Il comando esclude dall'url /app-autocompletamento/rest/
var path=req.path.substr(28);
//Imposto il nome tutto maiuscolo per evitare differenze tra maiuscolo minuscolo nei controlli
var nome=req.body.nome.toUpperCase();
//Imposto la lunghezza del nome passato
var lnome=nome.length;
//Imposto vettore dei nomi
var nominativi=[];
//Imposto variabile che contiene codice Html da sostiture nella pagina Html sul Browser
var htmlNominativi="";
switch(path){
case "load":
//Carico il vettore con i nomi ordinato
nominativi=getNominativi();
//Contiene il codice Html da sostiture nella pagina Html sul Browser
var htmlNominativi="<div id='nominativi'>";
if(lnome>0){
for (var i in nominativi) {
if (nome==nominativi[i].substr(0,lnome).toUpperCase()){
//Aggiungo alla pagina tutti i nomi che iniziano con il nome passato
htmlNominativi+=nominativi[i]+"<br>"
};
}
}
htmlNominativi+="</div>";
//Imposto il protocollo MIME per la risposta
res.contentType("text/xml");
//Invio il codice Html al Browser
res.send(htmlNominativi);
break;
case "auto":
//Carico il vettore con i nomi ordinato
nominativi=getNominativi();
//Imposto il Vettore con tutti i nomi che iniziano con il nome passato
var appNominativi=[];
//Imposto il nome completo se il nome passato contiene carratteri
if(lnome>0){
for (var i in nominativi) {
if (nome==nominativi[i].substr(0,lnome).toUpperCase()){
appNominativi.push(nominativi[i]);
};
}
htmlNominativi="<div id='input'>";
htmlNominativi+="Nome: <input type='text' name='nome' id='nome' value='"+appNominativi[0]+"' autocomplete='off' onkeyup='loadNominativi(event);'>";
htmlNominativi+="<input type='submit' value='SALVA'><input type='button' value='RESET' onclick='resetta();'><br><br>";
htmlNominativi+="</div>";
}
//Reimposto il campo di input di defult se il nome passato non contiene caratteri
else{
htmlNominativi="<div id='input'>";
htmlNominativi+="Nome: <input type='text' name='nome' id='nome' value='' autocomplete='off' onkeyup='loadNominativi(event);'>";
htmlNominativi+="<input type='submit' value='SALVA'><input type='button' value='RESET' onclick='resetta();'><br><br>";
htmlNominativi+="</div>";
}
//Imposto il protocollo MIME per la risposta
res.contentType("text/xml");
//Invio il codice Html al Browser
res.send(htmlNominativi);
break;
case "nominativi":
nome=req.body.nome;
lnome=nome.length;
if(lnome>0){
//Imposto il codice per visualizzare il nome scelto con l'autocompletamento
htmlNominativo="<html><head></head><body><H3>Il nome scelto è:"+nome+"</H3></body></html>";
}
//Imposto il codice per visualizzare che non è stato scelto un nome
else {
htmlNominativo="<html><head></head><body><H3>Non è stato scelto nessun nome ...</H3></body></html>";
}
//Imposto il protocollo MIME per la risposta
res.contentType("text/html");
//Invio il codice Html al Browser
res.send(htmlNominativo);
break;
}
});
//Imposta il Server node sulla porta 8090
app.listen(8090, function () {
console.log('listening on port 8090.');
});
// Restituisce un vettore con nomi ordinati
function getNominativi(){
let nominativi = ["Abelardo","Andrea","Aniello","Antonio","Antimo","Amilcare","Aida",
"Baldassarre","Beatrice","Benedetta","Benito","Berto","Bruno",
"Caio","Calimero","Calliope","Callimaco","Dafne","Dante","Danilo",
"Davide","Denis","Domenico","Emilio","Ernesto","Evaristo","Fabio",
"Francesco","Federico","Ferruccio","Giacomo","Gianni","Gianluca","Giuseppe","Giulio","Gianfranco",
"Gigi","Geronimo","Luigi","Libero","Laura","Loretta","Luca","Mario",
"Michele","Mauro","Mattia","Nicola","Nino","Nivea","Oreste","Olga",
"Olimpia","Oscar","Osvaldo","Omar","Pippo","Peppino","Pasquale",
"Patrizia","Piero","Quarto","Quirino","Roberta","Roberto","Romeo",
"Remigio","Rosanna","Raffaele","Sabina","Saverio","Silvano","Silvio",
"Simone","Sempronio","Tizio","Tiziano","Tullio","Ubaldo","Ugo","Umberto",
"Ulisse","Veronica","Vinicio","Valentina","Valentino","Virgilio",
"Vladimiro","Walter","Wanda","Wilma","Zenone","Zaccaria"];
return nominativi.sort();
}

 

Per avviare l'applicazione, procedete come indicato di seguito:

  1. portatevi nella cartella: /node/app-autocompletamento;
  2. avviate l'applicazione con il comando: node appautocompletamento;
  3. avviate il Browser;
  4. inserite l'url seguente: https://localhost:8090/app-autocompletamento/rest/scheda.html.

Arrivederci alla prossima lezione

 


<< Lezione precedente


T U T O R I A L S    S U G G E R I T I


Share Button

Settimana Europea del Coding!

Gino Visciano | Skill Factory - 14/10/2017 13:44:55 | in Orientamento scolastico

Danzare insieme, guidati da un programma scritto dagli studenti con Scratch, è l'originale iniziativa organizzata dagli insegnanti dell'Istituto d'Istruzione Superiore Marconi di Torre Annunziata (NA), per promuovere la settimana europea del CODING!

Il brano, ballato da tutti gli studenti, seguendo le indicazioni del computer, era l'inno ufficiale dell'evento "Ode the Code!" (clicca qui per ascoltarlo).

Dopo la danza, gli studenti e gli insegnanti, hanno comunicato la partecipazione ufficiale all'evento con progetti molti interessanti, sviluppati anche durante le attività di Alternanza Scuola Lavoro, come il "POPPEA PROJECT" realizzato in collaborazione con il MiBACT.

Per vedere il video a schermo intero spostate il puntatore del mouse sul frame e cliccate su youtube.
 

All'evento siamo stati invitati anche noi, per parlare agli studenti di "Internet delle cose", con l'obiettivo di far comprendere l'importanza del coding nell'ambito dei Big Data.
Anche se l'argomento da trattare non era  semplice, con il supporto di Excel ed un semplice esempio pensiamo di essere riusciti a trasmettre almeno i concetti fondamentali dell'IoT.  

Anche per l’edizione 2017 di Europe Code Week la Commissione Europea ha deciso di riconoscere il contributo straordinario delle scuole che riescono a coinvolgere almeno la metà dei loro alunni, rilasciando un certificato di eccellenza.  Se il tasso di partecipazione sarà superiore al 50% la scuola riceverà il certificato di eccellenza dalla Commissione Europea.

Se volete maggiori informazioni per la partecipare cliccate qui.

Per conoscere le iniziative avviate dalle altre scuole europe oppure per registrare il vostro progetto, collegativi al sito: https://events.codeweek.eu/

Inoltre vi segnaliamo anche un'altra iniziativa molto importante per le scuole, a cui vi invitiamo a partecipare:

"Firmare la petizione per chiedere all'UNESCO di riconoscere gli Algoritmi come patrimonio dell’umanità"

Per ricevere maggiori informazioni clicca qui.

 

Share Button
TOP