Skill Factory
Tutte le categorie
Partnership tra Skill Factory e DGS per assumere giovani laureati nelle strutture di Ingegneria e Delivery presenti su tutto il territorio nazionale.
Gino Visciano |
Skill Factory - 11/06/2015 16:28:47 | in Formazione e lavoro
DGS in partnership con Skill Factory avvia un piano di selezione, formazione e stage per assumere giovani Universitari laureati in materie scientifiche.
L’obiettivo è quello di creare entro settembre le seguenti figure professionali:
- Microsoft C# Developer (per inviare cv clicca qui)
- Java/Tibco Developer (per inviare cv clicca qui)
- Sistemisti Esperti di EAI (per inviare cv clicca qui)
Le risorse selezionate, dopo lo stage, verranno inserite in DGS per rafforzare le strutture di Ingegneria e Delivery presenti su tutto il territorio nazionale a supporto dei progetti di sviluppo applicativo e di assistenza sistemistica per primari clienti in ambito Energy&Utilities, Telco, PublicSector.
DGS S.p.A. è una società a capitale privato fondata nel 1998, i cui azionisti lavorano in azienda e ne costituiscono il top management; è presente in Italia con sedi dislocate nelle città di Milano, Genova, Roma, , Napoli, Foggia, Bari e Cosenza.
L’offerta di DGS S.p.A. copre l’intero ciclo produttivo dell’Information e Communication Technology e si verticalizza in due linee d’offerta:
- Network Security
- System Integration
Più di 250 professionisti con elevata seniority, in continuo aggiornamento sulle tecnologie del mercato e dotati di numerose certificazioni in ambito ICT, fanno di DGS un’azienda con solide e profonde radici nella conoscenza tecnologica.
- Per consultare il sito ufficiale di DGS clicca qui.
Skill Factory svolgerà le seguenti attività:
1) Reclutamento e Selezione;
2) Formazione orizzontale/verticale, durata 20 gg, periodo luglio, dal lunedì al venerdì, dalle 9,30 alle 16,30, svolta presso le sedi della Skill Factory;
3) Attività di laboratorio, durata 10 gg, periodo settembre, svolta presso le sedi della Skill Factory;
L’attività di Stage e di Training on the job verrà svolta presso DGS e/o presso primari clienti/partner del Committente. Pertanto il Committente parteciperà alla fase di selezione finale delle risorse junior e individuerà tra le stesse, di concerto con i responsabili del Programma di Formazione, le proprie risorse che svolgeranno le attività di Training on the job presso le sedi del Committente e/o presso quelle di primari clienti del Committente, operanti nel settore ICT.
Tutti coloro che sono già registrati su Skillbook ed hanno creato il proprio cv, possono candidarsi alla selezione, cliccando direttamente su uno dei link seguenti:
- Microsoft C# Developer (per inviare cv clicca qui)
- Java/Tibco Developer (per inviare cv clicca qui)
- Sistemisti Esperti di Architetture Enterprise (per inviare cv clicca qui)
Altrimenti inviare il proprio cv all'indirizzo di posta selezione@skillfactory.it, indicando nell'oggetto della mail il profilo scelto.
Laboratorio estivo di Web Design
Gino Visciano |
Skill Factory - 03/06/2015 23:25:46 | in Formazione e lavoro
La Skill Factory organizza a Pontecagnano (SA) un Laboratorio estivo di Web Design, della durata di 30 giorni (8 ore al giorno, dal lunedì al venerdi). Il Laboratorio è GRATUITO!!! (Finanziato dal Forma.Temp) e possono partecipare i giovani disoccupati di età compresa tra i 20 ed i 32 anni.
Per ricevere l'attestato Forma.Temp, che certifica la partecipazione al Laboratorio, bisogna aver frequentato il 70% delle ore previste (21 giorni) ed essere presenti alle lezioni sulla sicurezza aziendale e sui diritti dei lavoratori.
Il Web Designer è la figura che si occupa della progettazione dei siti Web, collabora con il Web Developer, il Graphic Designer e gli esperti di Web Marketing per realizzarlo e promuoverlo.
Questa figura professionale per svolgere il proprio ruolo deve conoscere praticamente tutte le fasi previste per la progettazione e la realizzazione di un sito Web e le caratteristiche di tutti gli stumenti usati.
Per redere efficace il Laboratorio didattico, tutti i partecipanti pregetteranno e realizzeranno praticamente un vero sito Web, svolgendo contemporaneamente tutti i ruoli richiesti.
Un'opportunità unica per imparare a progettare e realizzare siti WEB in modo professionale, utilizzando i principali CMS (Joomla/WordPress) ed i linguaggi più usati nel mondo WEB, come: HTML, CSS, JQuery, AJAX e PHP (cenni).
Il Laboratoio prevede anche l'acquisizione e l'applicazione pratica di fondamenti di Web Marketing, di SEM e SEO e dell'utilizzo dei principali strumenti di Google come Google Adwords e Google Analytics per monitorare ed analizzare le attività degli utenti che visitano il sito.
Il Web Designer è una figura professionale molto richiesta dalle aziende del settore ICT che fanno sviluppo di Siti ed applicazioni Web. Può trovare facilmente lavoro anche presso Agenzie web/Marketing, di comunicazione e pubblicità, team di sviluppo web oppure può inserirsi nel mondo del lavoro come libero professionista.
Per informazioni e prenotazioni clicca qui oppure consulta gli Eventi formazione della sezione Training.
Contatti: segreteria@skillfactory.it / mobile:3460061606.
Skill Factory, grazie alla nuova partnership con l'Associazione S.A.R.A, organizza un percorso di formazione per Operatore Socio Educativo, finanziato dal Forma.Temp
Gino Visciano |
Skill Factory - 07/05/2015 15:34:30 | in Home
Skill Factory, grazie alla nuova partnership con l'Associazione S.A.R.A, organizza un percorso di formazione per Operatore Socio Educativo, finanziato dal Forma.Temp.
Il percorso di formazione è gratuito parte il 13 maggio 2015 ed ha una durata di 15 giorni, si svolge a Pontecagnano (SA), dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 18:00.
L’Operatore Socio Educativo ha l’obiettivo di suscitare interesse e partecipazione, ha una personalità dinamica e creativa, ha doti di pazienza,disponibilità,autocontrollo e di sensibilità rispetto ai bisogni delle persone, ha buone capacità di comunicazione ma anche di ascolto ed è in grado di favorire le relazioni interpersonali e di gestire gli eventuali conflitti.
Opera nell’ambito dei diversi servizi socio-culturali e svolge attività finalizzate alla valorizzazione del tempo libero con l’obiettivo di stimolare l’espressività, la comunicazione e la socializzazione di individui e gruppi. Pertanto progetta e gestisce attività di carattere educativo, ricreativo e culturale, a diretto contatto con bambini, adolescenti, anziani, portatori di handicap, soggetti con problematiche di diversa natura.
Gli ambiti di intervento fanno riferimento a tre principali aree:
- area socio–culturale, all’interno di progetti e servizi di carattere culturale, espressivo, comunicativo;
- area socio–educativa, all’interno di progetti e servizi di carattere educativo, espressivo, ludico;
- area assistenziale e sanitaria, all’interno di servizi residenziali e semiresidenziali e nell’ambito di progetti di prevenzione, cura, riabilitazione ed assistenza.
Per quanto riguarda le competenze tecnico-professionali l’ Operatore Socio Educativo deve sapere:
- individuare e attivare le risorse dei singoli e dei gruppi;
- pianificare, programmare e realizzare attività di animazione;
- utilizzare strumenti per la rilevazione dei bisogni dell’utente;
- utilizzare in maniera appropriata le tecniche di animazione.
Per informazioni e prenotazioni chiamare al numero 3460061606 oppure inviare una mail a segreteria@skillfactory.it
A giugno parte a Napoli il percorso di formazione per Specialisti funzionali SAP FI CO
Gino Visciano |
Skill Factory - 07/05/2015 10:33:59 | in Formazione e lavoro
A giugno 2015 parte a Napoli il primo percorso di formazione per Specialisti Funzionali SAP FI CO.
Per informazioni, costi e prenotazioni consulta la sezione Training di skillbook oppure clicca qui.
L’evento pilota è stato organizzato dalla Skill Factory, in collaborazione con la società Kart Consulting, che opera nel settore dei servizi collegati ai sistemi ERP ed in particolare alle soluzioni SAP e la società Begear che opera nel settore della Consulenza e della Formazione IT e fa parte di una serie di eventi già pianificati anche a Roma e Salerno, per formare le figure più richieste dalle aziende che lavorano con SAP.
Un'opportunità per chi intende qualificarsi o riqualificarsi in un settore che offre molte possibilità d'inserimento professionale.
Il ruolo delle società Kart Consulting e Begear è fondamentale per dare al percoso di formazione, il taglio pratico necessario per creare figure facilmente allocabili nel mondo del lavoro, soprattutto sfruttando le attività di tirocionio aziendale offerte dal progetto "Garanzia giovani".
Tutti i Laboratori ed il Project work, verranno svolti direttamente sulla piattaforma SAP aziendale, per favorire l'acquisizione ed il consolidamento delle competenze richieste.
SAP è il sistema gestionale che integra tutti i processi di business rilevanti di un'azienda (contabilità, controllo di gestione, vendite e distribuzione, acquisti, gestione magazzino, etc.).
I Moduli più importanti dei SAP sono:
SAP FI CO (Finanza e Controllo di gestione)
SAP MM PP (Gestione Materiali e Pianificazione della Produzione)
SAP SD (Vendite e Distribuzione)
Il linguaggio di programmazione proprietario per la customizzazione dell'ambiente SAP è ABAP.
Il Modulo SAP di Finanza e Controllo permette di gestire:
- la Contabilità Generale
- la Contabilità Clienti e Fornitori
- le Registrazioni in Partita doppia
- le Fatture Attive e Passive
- le Note di credito
- i Pagamenti
- le Chiusure IVA
- lo Stato patrimoniale ed il Conto Economico
- il Controllo di Gestione
- l'Anagrafica Cespiti.
Il percorso di formazione professionale è consigliato a Laureati in Economia Aziendale e Ingegneria Gestionale oppure a Diplomati con conoscenze ed esperienze equivalenti che intendono qualificarsi o riqualificarsi per lavorare con il sistema ERP (Enterprise Resource Planning) più utilizzato dalle medie e grandi aziende.
Il Percorso di specializzazione di 120 ore, prevede il coinvolgimento di un docente esperto che in aula alternerà lezioni teoriche con lezioni pratiche svolte sulla piattaforma SAP.
Per ogni competenza è previsto un laboratorio pratico per il consolidamento degli argomenti trattati.
Il Project Work prevede un caso di studio reale svolto con un project manager esperto di SAP della Kart Consulting.
Lo Specialista Funzionale SAP FI CO trova facilmente collocazione in aziende di medie e grandi dimensioni che operano soprattutto nel settore dell'industria e dei servizi. Inoltre può diventare un libero professionista per lavorare nel settore della consulenza e della formazione. Per svolgere questo ruolo, è importante la conoscenza della lingua inglese almeno a livello B1/B2.
A fine percorso tutti i partecipanti che avranno partecipato al 70% delle ore previste, riceveranno un attestato di partecipazione e le competenze acquisite saranno visibili direttamente nel diario professionale sulla piattaforma www.skillbook.it.
Per informazioni, costi e prenotazioni consulta la sezione Training di skillbook oppure clicca qui.
E-Quality: l'azienda che forma i professionisti della gestione aziendale
Gino Visciano |
Skill Factory - 28/04/2015 00:29:17 | in Formazione e lavoro
Per best practice s’intende una metodologia codificata, verificata e validata indipendentemente e accettata a livello universale come la più efficace nel produrre il risultato auspicato. Il termine è usato per esempio nella direzione aziendale oppure nell'ingegneria del software per indicare una raccolta di esempi, che vengono opportunamente formalizzati in regole che possono essere osservate.
La missione di E--quality Italia è quella di offrire servizi di consulenza, corsi di formazione ed esami di qualificazione e informazioni sulle best practice internazionali, in qualsiasi formato, ai professionisti di oggi e di domani.
I principi fondamentali su cui E--quality Italia basa il proprio operato sono:
- Il rispetto delle regole
- La gestione per processi e per progetti
- La trasparenza nelle relazioni
- Il miglioramento continuo
La visione di E--quality Italia descrive un Paese in cui gli individui e le organizzazioni sono più efficienti e competitive grazie ad un uso sapiente delle best practice internazionali, opportunamente adattate alla realtà italiana.
I progetti sono il principale veicolo per introdurre il cambiamento nelle organizzazioni. La gestione di progetti riguarda tipicamente (ma non in modo esclusivo) lo sviluppo e l’implementazione di processi di business destinati a soddisfare specifici requisiti aziendali, come ad esempio la gestione e l’utilizzo delle risorse e delle competenze necessarie al progetto nel rispetto dei parametri di costo, tempo e qualità concordati.
Per questo motivo è importante che i Project Manager siano in possesso di una qualifica professionale che certifichi la conoscenza dei processi di business aziendali.
I corsi di formazione proposti da E--quality Italia, permettono di sostenere gli esami per ottenere le seguenti qualificazioni porfessionali in Project Management:
- PRINCE2®
- PMI®
- PMP®
- PM4SD®
- Agile PM®
Per conoscere gli eventi di formazione dell'azienda E--quality Italia consultare la sezione TRAINING di skillbook.
E--quality Italia è anche un centro di formazione autorizzato ITIL®, il framework più diffuso al mondo per la gestione dei servizi di Information Technology.
ITIL® presenta un insieme coerente di best practice provenienti da organizzazioni di successo in tutto il mondo, sia del settore pubblico che in quello privato. Da 25 anni ITIL® aiuta i Service Provider ad erogare servizi IT di qualità, sviluppando opportunamente i processi, le funzioni e le altre abilità necessarie per supportarli.
Sono disponibili le seguenti certificazioni ITIL®:
- ITIL® Fundation
- ITIL® Intermediate
- ITIL® Expert
Per conoscere gli eventi di formazione dell'azienda E--quality Italia consultare la sezione TRAINING di skillbook.