Skill Factory
Categoria: Home
23 maggio 1992 - La strage di Capaci costò la vita al giudice Giovanni Falcone, alla moglie Francesca Morvillo e ai tre uomini della scorta.
Gino Visciano |
Skill Factory - 23/05/2021 09:55:11 | in Home
Nell'attentato di Capaci persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo tre uomini della scorta, Antonio Montinaro, Rocco Di Cillo e Vito Schifani. Allora lavoravo come formatore per l'Olivetti e in quel periodo svolgevo la mia attività di docente presso il Ministero di Grazia e Giustizia di Roma.
Professionalmente avevo conosciuto Giovanni Falcone presso il tribunale di Palermo, in occasione del progetto "Perseo", svolgevo il ruolo di formatore ed il mio compito era quello di spiegare ai magistrati l'utilizzo del programma Perseo, un prodotto sviluppato dall'Olivetti per la gestione dei grandi processi.
Ho fatto formazione a Palermo per circa un mese, era il periodo dei maxi-processi alla mafia e ricordo che si respirava un'aria di alta tensione e paura.
Perseo era un motore di ricerca che permetteva di analizzare i documenti processuali per incrociare nomi ed individuare relazioni importanti tra le tante di deposizioni trascritte durante gli interrogatori.
Ricordo che allora lavoravamo con gli M24, M280 o M290 con microprocessore 8086 oppure 80286 le prime cpu di tipo protected mode caratteristica indispensabile ai sistemi operativi per gestire il multitasking.
Era il periodo in cui s'iniziavano a diffondere i primi personal computer che funzionavano con il sistema operativo MS DOS, come programma di videoscrittura usavamo Wordstar e i dati venivano memorizzati su floppy disk, per lavorare in rete si usavano le LAN ed Internet non esisteva ancora, perché il TCP/IP non era ancora diventato il protocollo di rete predefinito (standard de facto).
Nonostante siano passati tanti anni conservo ancora vivo il ricordo di quella importante esperienza di lavoro che sicuramente ha contribuito tanto alla mia formazione di uomo e di professionista.
Strage di capaci 23 maggio 1992.
Per non dimenticare!!!
Quando i formatori indossavano il papillon
Gino Visciano |
Skill Factory - 19/05/2021 17:48:23 | in Home
Quando ho iniziato a lavorare nel settore della formazione avevo 25 anni, allora per svolgere il ruolo di formatore ero ancora troppo giovane e inesperto.
Erano i tempi in cui il ruolo del formatore era riconosciuto dalle aziende con il rispetto che merita, non esisteva la formazione finanziata e sia gli imprenditori, sia i dipendenti, pensavano che la formazione fosse indispensabile per la crescita dell'azienda e per lo sviluppo delle competenze professionali del personale.
L'aula non era semplicemente il luogo dove acquisire nuove competenze, ma era un punto d'incontro da vivere come un momento di svago, dove scambiare esperienze e consolidare relazioni, ma soprattutto le persone sorridevano sempre.
Tra i ricordi di quel periodo, emerge quello dei miei colleghi formatori, molto più grandi ed esperti di me, che indossavano il papillon.
A quei tempi il papillon rappresentava un elemento distintivo per il formatore, un elemento di comunicazione non verbale che serviva ad esteriorizzare la propria professionalità ed esperienza, perché non era importante la difficoltà degli argomenti trattati, ma la competenza e l'immagine con cui venivano presentati.
I formatori con il papillon alternavano la loro vita professionale tra aula ed aggiornamento professionale, solo così riuscivano a garantire la qualità dei servizi offerti.
Ai giovani formatori che collaborano con la Skill Factory racconto spesso un aneddoto, per fargli capire l'importanza del nostro ruolo professionale - "Con l'obiettivo di rendere competitivo il mio costo e favorire un cliente di Roma, tutte le mattine partivo molto presto da Napoli per fare un corso di formazione a Roma. Quando il cliente capì quello che facevo, mi chiamo e mi disse che dovevo dormire a Roma, perché un formatore quando va in aula rappresenta l'immagine dell'azienda, quindi dovevo apparire fresco e riposato. Da quel momento in poi, completamente a sue spese, mi prenotò una camera in un Hotel molto vicino al posto dove lavoravo, per evitarmi disagi".
Oggi, anche se i formatori non indossano più il papillon e molte cose sono cambiate, continuo a pensare che il nostro ruolo sia ancora molto importante e spero che nell'era post-covid la nostra figura professionale sia rivalutata per diventare l'elemento indispensabile per facilitare l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro e favorire la ripresa delle aziende attraverso l'acquisizione di nuove competenze.
Dal 14 settembre seguici in live streaming sul nostro canale YouTube
Gino Visciano |
Skill Factory - 06/09/2020 09:53:18 | in Home
Dal 14 settembre puoi seguire le nostre attività, sia in live streaming, sia on demand, collegandoti al canale Skill Factory, su YouTube.
Anche se studi o lavori, guardando i nostri corsi di alfabetizzazione, formazione, aggiornamento e specializzazione, puoi acquisire tutte le competenze Informatica che ti servono per la scuola, per l'università, per entrare nel mondo del lavoro o per crescere professionalmente.
Seguendo le attività di informazione e le rubriche, puoi conoscere le news e tutto quello che accade nel mondo dell'Information Technology.
Per essere sempre aggiornato sulle nostre attività, e non perderti nulla, iscriviti subito al canale.
Come iscriverti al nostro canale YOUTUBE!
Per iscriverti al nostro canale devi essere in possesso di un account Google, se non hai ancora un account clicca qui.
Se sei già in possesso di un account Google, prosegui nel modo seguente:
1) Collegati al tuo account Gmail
2) Vai sul sito ufficiale di YouTube
3) Cliccare su Accedi
4) Inserisci user e password del tuo account Google
5) Clicca sul pulsante seguente:
6) Per iscriverti clicca sul pulsante indicato
7) Non dimenticare di attivare le notifiche
Arrivederci a presto!!!
Cassa Integrazione: per molti dipendenti, oltre al danno, la beffa ...
Gino Visciano |
Skill Factory - 05/08/2020 17:24:52 | in Home
E' ormai noto a tutti che, nonostante le rassicurazioni dell'INPS e le promesse del governo, molti dipendenti in cassa integrazione devono ancora ricevere parte dei soldi dei mesi di marzo ed aprile e quasi nessuno ha ricevuto i soldi dei mesi di maggio e giugno.
Ma purtroppo i disagi non sembrano finire qui!
Alcuni dipendenti in cassa integrazione ci hanno segnalato che per qualche ingiustificato e scellerato motivo, l'INPS non sta versando i soldi della cassa integrazione sul conto corrente bancario indicato nella domanda di cassa integrazione, questo nonostante sia stato fornito un IBAN valido, ma sta inviando un mandato di pagamento che li obbliga a ritirare i soldi presso gli sportelli delle Poste Italiane.
Questa cosa è molto grave, perché per ritirare i propri soldi, bisogna fare lunghe file, anche di alcune ore, che inevitabilmente provocano assembramenti ed aumentano il rischio di contrarre il COVID, proprio quello che si voleva evitare chiudendo le aziende ed introducendo l'uso dello smart-working.
Ma c'è dell'altro ...
Qualcuno ci ha anche raccontato che per motivi di antiriciclaggio, per ritirare i propri soldi è stato costretto, per fortuna gratuitamente, ad aprire un libretto postale, su cui depositare i soldi, per poi poterli ritirare successivamente allo sportello oppure attraverso la carta BMT.
Sicuramente dietro a tutto questo disagio esisterà una spiegazione logica, soprattutto in un periodo di emergenza come quello che stiamo vivendo, ma nell'era digitale, dove tutto può essere fatto a distanza, è difficile credere che sia solo inefficienza, probabilmente ci sono anche altri interessi di tipo commerciale.
Non Siamo un'Academy! Siamo una grande community di programmatori Junior ...
Gino Visciano |
Skill Factory - 15/07/2020 16:57:14 | in Home
Nell'era dello Storytelling raccontare una storia di successo è gratificante, soprattutto in un momento in cui occorrono certezze, per superare le difficoltà che stiamo vivendo a causa dell'emergenza COVID.
Quando nel 2011 abbiamo avviato la società "Skill Factory", non pensavamo che a breve saremo diventati una grande "Community di programmatori junior".
Oggi, grazie al nostro lavoro, oltre 2000 giovani hanno avuto la possibilità di accedere a percorsi gratuiti, chiamati skill factory ed entrare nel mondo del lavoro presso uno dei nostri Job partner IT, con un contratto di apprendistato.
Una skill factory è un percorso progettato ad hoc per creare tutte le competenze che servono ad un programmatore e facilitare il percorso richiesto per entrare nel mondo del lavoro.
Escluso il periodo di tirocinio formativo, un percorso di skill factory ha una durata di 320/480 ore ed ha una percentuale di successo del 60/70%.
I destinatari sono giovani disoccupati di età compresa tra i 22 ed i 29 anni, diplomati oppure laureati, in cerca di prima occupazione oppure persone che hanno bisogno di riqualificarsi, perché sono alla ricerca di nuove opportunità di lavoro.
Non siamo un'ACADEMY!
La Skill Factory non è un’Academy aziendale, ma un’azienda di specializzazione informatica, dove conoscenza ed esperienza si combinano per creare le figure tecniche più richieste dai nostri partner che basano il proprio successo sull’innovazione tecnologica e digitale.
Attraverso la piattaforma www.skillbook.it, collaboriamo con tutti gli utenti dell'nostra community a cui offriamo i seguenti servizi:
- Informazione;
- Formazione;
- Aggiornamento;
- Certificazione delle competenze;
- Consulenza e Supporto.
Tutto quello che ti serve per diventare programmatore te lo insegniamo noi!
Vuoi partecipare ad una "Skill Factory"? Invia il tuo CV a recruiting@skillfactory.it, ti contatteremo per verificare se hai i prerequisiti richiesti.
Non cerchiamo talenti o esperti d'Informatica, ma giovani seri, volenterosi ed audaci, che vogliono mettersi in gioco per raggiungere un obiettivo professionale.
Sei un programmatore esperto?
Pensi che la tua esperienza possa essere utile agli utenti della nostra community?
Cosa aspetti, conttattaci! Puoi diventare un nostro "Competence partner" ed aiutarci a formare i nostri ragazzi che partecipano alle "skill factory" ...
mail: recruiting@skillfactory.it
Per far parte della nostra community registrati su www.skillbook.it.
Iscriverti al nostro canale YOUTUBE!
Per iscriverti al nostro canale devi essere in possesso di un account Google, se non hai ancora un account clicca qui.
Se sei già in possesso di un account Google, prosegui nel modo seguente:
1) Collegati al tuo account Gmail
2) Vai sul sito ufficiale di YouTube
3) Cliccare su Accedi
4) Inserisci user e password del tuo account Google
5) Clicca sul pulsante seguente:
6) Per iscriverti clicca sul pulsante indicato
7) Non dimenticare di attivare le notifiche
T U T O R I A L S S U G G E R I T I
- TypeScript
- Impariamo Python giocando al "Solitario del ferroviere"
- Impariamo a programmare con JavaScript
- Laboratori di Logica di programmazione in C
- Introduzione alla Logica degli oggetti
- Ricominciamo ... dal Linguaggio SQL
- APP Mania
- Come sviluppare un Sito con Wordpress
- Excel delle meraviglie
EDUCATIONAL GAMING BOOK (EGB) "H2O"
Nell'era dello SMART LEARNING e di PYTHON i libri non si scrivono, ma si sviluppano, in questo modo chi studia, può sperimentare ed apprendere contemporaneamente; un libro con queste caratteristiche lo possiamo definire un Educational Gaming Book (EGB).
"H2O" è un EGB che descrive tutte le caratteristiche dell'acqua, la sostanza formata da molecole di H2O, che attraverso il suo ciclo di vita garantisce la sopravvivenza di tutti gli esseri viventi del Pianeta.
L'obiettivo dell'EGB è quello di far conoscere ai giovani le proprietà dell'acqua, sotto molti aspetti uniche, per sensibilizzarli a salvaguardare un bene comune e raro, indispensabile per la vita.
Per il DOWNLOAD di "H2O" clicca qui.