Descrizione
La Commissione Europea ha di recente enfatizzato l’importanza dello sviluppo delle key competence:
abilità e competenze personali aggiornate sono elementi fondamentali ricercati dalle organizzazioni e dal mercato del lavoro. In particolare questo corso si concentra su 4 di queste:
1. Comunicazione nella madrelingua
2. Comunicazione in lingue straniere
3. Competenza digitale
4. Senso di iniziativa ed imprenditorialità
Prerequisiti di accesso
Giovani 18 - 29 anniche hanno aderito in Campania al Programma Garanzia Giovani e che risultano in regola con il mantenimento dei requisiti e delle condizioni richieste per la partecipazione al Programma.
Sbocchi lavorativi
tutte le professioni
Consapevolezza di sé e dell’ambiente
Conoscere, riconoscere e accrescere le proprie attitudini, conoscenze e abilità; capacità trasversali; identificare le opportunità disponibili sul territorio per attività personali, professionali e/o economiche; Pianificare, organizzare e gestire; Sviluppo di capacità di leadership e di delega, di analisi, di comunicazione, di rendicontazione, di valutazione e di registrazione; Determinare e raggiungere obiettivi.
Conoscenza dei vocaboli e della grammatica; Conoscenza dell’interazione verbale e dei registri del linguaggio; Consapevolezza delle consuetudini sociali, del punto di vista culturale e della volubilità dei linguaggi; Capire messaggi; Intraprendere, reggere e condurre a fine conversazioni; Leggere, capire e elaborare testi adatti ai bisogni individuali; Usare adeguatamente i sussidi; Imparare le lingue anche informalmente nel contesto dell’apprendimento permanente.
comunicazione in lingua italiana
L’interazione verbale, di testi letterari e non; I diversi stili e registri del linguaggio; La variabilità del linguaggio e della comunicazione in contesti diversi; Differenziare i diversi tipi di testi; Ricercare, raccogliere ed elaborare informazioni; Utilizzare sussidi; Formulare ed esporre le argomentazioni in modo esauriente e adatto al contesto; L'apertura a un colloquio critico e positivo; La consapevolezza delle qualità estetiche; L'interesse a interagire con gli altri.
Conoscere e saper usare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informatica (TSI) in ambito lavorativo, comunicativo e nel tempo libero; Conoscenza del pacchetto office (word, powerpoint, excel, outlook); Saper accedere ai servizi basati su Internet, farvi ricerche e utilizzarli sia in ambito di interazione culturale che lavorativo.