Skillbook Logo
foto profilo

E.F.S.A. - ENTE FORMAZIONE SERVIZI AVANZATI

logo

Analista programmatore - ABAP WORKBENCH DEVELOPER

Codice: 02/2016

Corsi | Informatica > Sviluppo Software

Editore: E.F.S.A. - ENTE FORMAZIONE SERVIZI AVANZATI Training Designer: Ada Maglione

INFORMAZIONI
Calendario
Richiedi Informazioni

Descrizione

ABAP Workbench è il linguaggio proprietario della piattaforma SAP, il sistema ERP più utilizzato nelle medie e grandi imprese. Il percorso di formazione è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare al lavorare con questo potente linguaggio con l’obiettivo di intraprendere una carriera professionale. Per creare le condizioni necessarie per poter affrontare questo percorso di formazione è prevista una parte introduttiva in cui verrà descritto il sistema SAP e le sue principali caratteristiche, sia tecniche che funzionali. Nella seconda parte verranno trattati argomenti di base fondamentali per iniziare a programmare con ABAP. Nell’ultima parte del percorso formativo i partecipanti approfondiranno i concetti di Object Oriented, necessari per lo sviluppo di programmi ad oggetti e di interfacce Web dynpro. Alla fine è prevista un’attività di Project Work, guidati da consulenti esperti, con l’obiettivo di applicare e consolidare le competenze acquisite durante il corso.

Prerequisiti di accesso

Giovani disoccupati in età 19-29 che hanno aderito al Programma Garanzia Giovani. Il percorso di formazione è consigliato ai diplomati e laureati, con buone conoscenze di informatica generale e dei sistemi operativi. e' importante avere buona capacità di problem solving e problem determination e soprattutto e richiesta la predisposizione a lavorare in team. e? richiesta capacità di leggere testi in lingua inglese.

Sbocchi lavorativi

L’ABAP Workbench Developer è una figura molto richiesta dalle aziende ICT che vendono servizi di consulenza SAP alle imprese medie e grandi imprese. Le opportunità d’inserimento aumentano se la risorsa è capace di progettare e sviluppare interfacce Web dynpro. La customizzazione è un’attività importante per la personalizzazione dei processi di business aziendali, soprattutto nell’ambito di sistemi ERP, il ruolo dello sviluppatore ABAP è indispensabile per adattare le procedure alle esigenze azi

LISTA COMPETENZE ASSOCIATE

Fondamenti di logica di programmazione

 Che cos’è un Algoritmo  Logica Booleana  Principali strutture logiche  Che cos’è un programma  Principali linguaggi di programmazione  Variabili e tipi di dati  Vettori e Matrici  Principali strutture di programmazione  Operatori relazionali  Operatori Logici  Tecniche di programmazione  Ciclo di vita del software  Modelli Architetturali

Progettazione e Gestione DB

 Che cos’è un Database  Struttura di un Database  Modello E-R  Modello Relazionale  Tecniche di normalizzazione  Operatori insiemistici  Tipi di Join

Linguaggio SQL

 Comandi DDL  Comandi DML  Comandi DQL  Comandi DCL

SAP Overview

 Che cos’è un ERP  Che cos’è SAP  Un po’ di Storia  Caratteristiche dei principali moduli SAP  Come si accede a SAP  Descrizione dell’interfaccia SAP

Overview su ABAP Workbench

 Che cos’è ABAP  Differenze con altri linguaggi simili  Che cosa significa customizzare il sistema  Descrizione dell’ambiente di sviluppo ABAP  Caratteristiche dell’Editor per lo sviluppo  La Navigazione Workbench

Introduzione alla programmazione ABAP Workbench

 Struttura di un programma ABAP  Definizione di Data Objects  Sintassi di base del linguaggio di programmazione e principali comandi  Dictionary  Utilizzo del Debugger

Componenti principali ABAP Workbench

 Le Subroutines  Funzioni e Moduli  Classi Globali  Implementare Classi Globali con metodi statici  Classi locali  Data Objects • Strutture • Tabelle interne

Gestione Dati (SQL ABAP)

 Modellazione Dati  Lettura di record  Accesso al Database  Gestione delle autorizzazioni

ABAP Report

 Liste ABAP  Screens di selezione  Implementare Eventi

Screen

 Creare Screens  Creare campi di Input/Output  Implementare Data Transport

SAP List Viewer

lavorare con SAP List Viewer

Introduzione alla Programmazione Object Oriented

 Dalla programmazione procedurale alla programmazione object-oriented  Strategie di sviluppo e Paradigmi  Brevi cenni su UML come linguaggio di modellazione concettuale  Classi ed Oggetti  Interfacce  Le classi in ABAP  Class Builder  Classi locali: definizione ed implementazione  Metodi e Costruttori  Polimorfismo  Ereditarietà

Programmazione Object Oriented concetti avanzati

 Eventi  Strategia di utilizzo degli eventi  Le classi standard SAP: esempi di utilizzo con ALV GRID  Reuse Library Class

Web Dynpro ABAP

 Che cos’è Web Dynpro ABAP  Implementare la navigazione in Web Dynpro  Implementare il trasporto dei dati in Web Dynpro

Program Analysis Tools

 Usare Code Inspector

Tools di sviluppo ABAP per SAP

 Descrizione dei Tools di sviluppo ABAP per SAP NetWeaver  Creare un progetto ABAP in Eclipse

Project Work

Laboratorio

ATTIVITA' ASSOCIATE

Attività

Tipo attività

Erogazione

Durata

Informazioni

TOP